MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] con i riflessi delle onde. Costanti, oltre all’assenza umana, sono i forti contrasti bianchi e neri, che ritornano Firenze 1990, p. 45; C.H. Martelli, Diz. degli artisti di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, Trieste 1996, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] allo scetticismo". Allo stesso tema sarà poi dedicata la voce Prova in generale nell'Enciclopedia del diritto (XXXVII, Milano il G., risalendo alle radici del moderno pensiero giuridico italiano - dagli umanisti a G.B. Vico, ad A. Genovesi, a G.D. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] socialisti ci diano “la nuova città più giusta e più umana”», osservò che essa era «la speranza di tutti i , p. 66; A. Caroncini, F. Papafava. Dieci anni di vita italiana, in La Voce, V (1913), 39, p. 1168; P. Silva, Dieci anni di vita italiana, ibid ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] con gli amici, legge Aggeo e ne rimane scosso; una voce gli rimprovera i suoi desideri di agi e di ricchezze; contenuto dell'opera è, in sintesi, il seguente. La storia dell'umanità è divisa in tre età, secondo lo schema di Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Italiani).
Il saggio di primo anno del Pensionato (La voce del sangue, 1904, gesso perduto) testimonia ancora una casi documentate solo da fotografie.
Il fregio decorativo La vita umana o Ave vita – commissionato nel 1908 da un magnate statunitense ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] scientifica. Nominato nel 1919 professore ordinario di anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto della facoltà di 125-707). Sull'argomento il L. fu inoltre autore della voce Coltura dei tessuti, s.v.Tessuto: Biologia, in Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] turbe invitate et eccitate da lui che a gran voce gridava: misericordia, rispondevano quattro et cinque volte: additò al furore popolare, dichiarandoli rei di lesa maestà umana e divina e minacciando una sollevazione popolare contro il duca ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] necessità di vita e rappresentazione di una condizione umana lacerata. Nel 1957 si interruppero i rapporti difficoltà organizzative furono alla base della scelta di utilizzare una voce sola invece di un piccolo coro maschile (il tentativo successivo ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] lungo un tormentato ma continuo processo di emancipazione dell’umanità – in una prospettiva (si direbbe) ‘neoilluministica’ storica italiana’, pp. 975-1010. Ampia e informata è la voce su di lui nella versione in lingua tedesca di Wikipedia (https:// ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] ad assumere l’incarico di professore di disegno e figura umana, fu il responsabile degli ampi lavori di riadattamento necessari architetti antichi e moderni, II, Bologna 1827, pp. 488-493 (voce a cura di G. De Brignoli Di Brunnhoff); G. De Brignoli ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...