PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] anche sul piano critico negli autori del tempo della Voce la prima vera poesia moderna: Dino Campana, Clemente Giampieri, A Mario), al senso della radicale finitezza dell’avventura umana e alla permanenza del dolore, quella che era sembrata una ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] nel 1940, con una tesi sulla perfezione della natura umana, e aver diretto la casa dello studente e il 1971, a cura di A. Scarpitti, Roma 2002, passim; Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma 1956, s.v.; Lui chi è?, Torino 1970, sub voce. ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] d’un fraseggio limpidi, una elasticità vocale ottima, una voce calda, estesa, unitissima». Qualche mese dopo lo stesso critico ), tanto che Giulio Ricordi la definì «la più vera, umana e straziante Violetta che mai sia apparsa sulle scene» (recensione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] come dimostra, per esempio, l'olio La pietà umana (1945: Miami, Wolfsonian Foundation, cui si riferiscono (1959), 12, pp. 23-25; E. Cozzani - O. Grosso, A.H. G., in La Voce di Genova, VI (1963), 18, p. 29; A.H. G. pittore incisore (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] su singole personalità approfondite nella loro realtà umana, intellettuale e creativa: approccio verificabile in oltre a quelle citate, si ricordano: Follia di Van Gogh, in La Voce del mattino, 26 apr. 1930; Juti Ravenna, in Corriere padano, 21 ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] , in cui i gesti e i corpi della figura umana erano resi dal contrasto di colore e di luce.
Eboli, in Il Mondo, 21 apr. 1951; G. Sciortino, Ama il sole P. M., in La Voce repubblicana, 10 apr. 1951; G.R. Morteo, M.: i rossi, i gialli, i blu e poi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] ; sua cugina era Maria Vittoria Rossi (v. la voce in questo Dizionario), meglio conosciuta con lo pseudonimo di 1950 curò la raccolta di alcuni scritti di Carlo Cattaneo: La società umana (Milano) e L’insurrezione di Milano del 1848 (Milano). Nel ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] del consiglio generale dell’UAI e decise di finanziare un quotidiano che desse voce alle diverse componenti del movimento. Nel febbraio 1920 fondò perciò Umanità nova, affidandone la direzione a Malatesta, e pubblicò Fattori economici pel successo ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] e della ‘seconda generazione’, i democratici cristiani. Per dar voce a questo nuovo fermento culturale promosse, tra il 1951 e struttura politica, cerca nuove forme di rapporto e di convivenza umana» (ibid., p. 80). Nelle sue scelte non mancò ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] creazione del personaggio, reso nella sua sostanza umana senza preoccupazioni letterarie. Si strinse così una De Lullo. Nella sua intensa attività di doppiatrice ha prestato la voce a: Judy Garland, Katherine Hepburn, Grace Kelly, Bette Davis, ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...