PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] affermazione, rivelandone, di là dai modelli, piena originalità di voce. Subito tradotto in tedesco nel 1905, gli consentì l’ingresso profano e al leopardiano contrasto tra la cosiddetta civiltà umana e la serena rispondenza alla natura degli animali. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] un luogo simbolico di difesa del valore della persona umana. Del resto l'intero dibattito sulla pena di morte l'E. era entrato in Senato, dove aveva fatto sentire la sua voce con discorsi e relazioni e petizioni (copia autografa: ibid. XV, VI) ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] B. si trasferì momentaneamente in Calabria (nacque forse allora la voce della sua nascita calabrese), e poi definitivamente a Roma. Qui prima rigorosa dimostrazione dell'impossibilità del volo muscolare umano, ed analizzando la forma ed i movimenti ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] figure Donatello dimostra una padronanza dell'anatomia umana e della ponderazione, che eguaglia il "contrapposto XIII (1962), pp. 63-68; U.Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IX, pp. 420-425 (sub voce Donatello); Encicl. Ital., XIII, pp. 134-137 (sub ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] era pure Guidubaldo. Così, almeno, corre qualche voce, ipotizzando da parte sua una smania di vendetta s., 34, 39, 41; G. Meneghetti, La vita avventurosa di Pietro Bembo umanista, poeta, cortigiano. Documenti inediti, Venezia 1961, pp. 41, 75 s., 82 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] che sia una scienza che oltrepassa la portata dell'ingegno umano, e, tuttavia, sono così poco saggio, che non riesco sviluppi ulteriori. Buon matematico, d'Alembert, nella voce Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di sorridere con bonomia sui vizi e le debolezze umane, attuando in tal modo l'impegno morale da cui , per la storia della fortuna e della critica si può ricorrere alla voce G., G. di C. De Michelis nel Dizionario critico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] anni è stata ispirata dalla fede in un più giusto e più umano avvenire della nostra specie ... Ed io, poeta e donna, . 1907; G. De Robertis, Lirica chic. S. Aleramo: Liriche, in La Voce, VII (1915), 12, pp. 778 ss.; P. Pancrazi, Amori sibillini, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] »
L’inizio della Persuasione e la rettorica è folgorante. L’essere umano vi è presentato come un «peso» che «pende ad un gancio date cose che sicure aspettavano il suo futuro.
E interrotta la voce del piacere che le dice tu sei – sente solo il sordo ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] riconoscimento della presenza della poesia in tutta la vita umana, in tutti i popoli e sotto forme diverse 474-492 e 493-545; B. Croce, Per un poeta non trattato bene, in La Voce, 7 dic. 1911(v. Conversazioni critiche, Bari 1924, pp. 241-46); C. De ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...