BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] se medesimo, giudicandosi questo un effetto dell'amor proprio, o della umana vanità e debolezza. Ora non so se ciò che si reputa scrivendo, forse con tutta sincerità, all'Azzoni Avogaro: "La voce che corre di Bettinelli l'ho per una mera calunnia ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] una banda di assassini e rapinatori. Anche qui, solo la voce del Capo arriva ai suoi accoliti, solo la sua ombra si caldo), un remake zoliano come Human desire (1954; La bestia umana), un film di avventure 'gotiche' come Moonfleet (1955; Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] S. Francisci..., I, Romae 1908, p. 254; M. Castiglione Umani, Una riformatrice francescana nella casa dei Farnese, in Frate Francesco, III coll. 1415 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Farnesi, tav. IX; G. Moroni, Diz. di erud. stor ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] produce una falla inattesa per cui i conti non tornano come la ragione li aveva previsti: di qui quella umana malinconia che gli incrina talvolta la voce mentre attraverso i suoi personaggi ironizza su di sé e sul tempo che cancella a una a una ogni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] sorrentino. Non volle mai spingersi a rappresentare la figura umana, né mai inviò sue opere alla Royal Academy di Londra sea painters, Woodbridge 1980, pp. 138 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 181 s. (sub voce Martino, Edoardo de). ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] l'avanguardia futurista fiorentina che animava la rivista La Voce: Aldo Palazzeschi, suo amico d'infanzia, Giuseppe Prezzolini al monocromo, che raffigurano scarni paesaggi toscani o figure umane di memoria masaccesca e, da ultimo, velieri che ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] nei primi tempi della sua annunciazione, uno slancio di solidarietà umana, che è la forma laica della pietà, verso un P.C.I. - collaborando poi assiduamente al suo quotidiano La voce degli Italiani di cui fu anche direttore tecnico. A più riprese ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] viene sovente il mio pensiero); la dolente riflessione sulla condizione umana (Splendono gli occhi e le rallegra); l’impegno politico (Uom O Venezia, mai più l’intimo canto e la lirica Voce dell’anima.
Il 7 luglio 1848 Poerio prese parte all’attacco ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] di tecniche: infinito numero […], che per l'incremento incessante dell'umana civiltà, non ha limiti" nella sua "moltiplicazione" (p. VII perché sono contrassegnati da sigle poste alla fine della voce, le quali, indicando l'opera da cui proviene ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] una lingua, e all'influenza dell'una e dell'altra sulle umane cognizioni;contro le tesi del confratello e di J. G. s.d.); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini,alla voce Bettoni (quattro lettere del B. ad A. Evangeli, dei 1777; ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...