Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] il personale delle basi. L'analisi dello spettro della voce ha rivelato in qualche caso stati lievi di depressione. l'UV è particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell'esplorazione umana nel cosmo
A tutto il 1998 la permanenza dell'uomo in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] legame con quelle che le hanno precedute. Le mummie egiziane, umane e animali, che hanno "non meno di tremila anni" Alberto, di cui si disse che leggeva il libro ad alta voce alla regina Vittoria, e lo stesso Darwin temette per qualche tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di Cuvier non fossero esagerate. Nel 1751, nella voce Cabinet d'histoire naturelle dell'Encyclopédie Didevot constatava che naturale e sovrannaturale da un lato, e tra Natura e storia umana dall'altro. In effetti, la Natura era retta da leggi analoghe ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] ovociti non fecondati includendo li nella più generale voce "gameti". Di conseguenza, come osservato anche nel di legge C-4 7, proposta di legge sulle tecniche genetiche e di riproduzione umana del 1996 (art. 4.1), la Francia, con l'art. L. 152 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] conseguenza le analogie tra il mondo marino e la società umana. Il ricambio dell'acqua negli acquari consentiva la sopravvivenza grandi questioni della filosofia della Natura dalla viva voce dell'insigne studioso. Humboldt espose in questa occasione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] liquido seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come organi inutili o in eccesso (come afferma nella voce Cochon nel terzo volume dell'Histoire naturelle), quanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] temporale sia della storia terrestre sia di quella della civilizzazione umana, e afferma che la civiltà babilonese potrebbe risalire a come definizione della specie in storia naturale nella voce dell'Encyclopédie, implicava che non si potesse parlare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Queste sostanze ebbero un ruolo molto importante nella medicina umana ‒ poiché permisero di prevenire o curare piaghe antiche è ancora fortemente ispirata da moventi economici; la voce 'Agricoltura' nell'edizione del 1911 dell'Encyclopaedia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , uscito nel 1872, sarebbe, però, comparso il lemma selezione, che così esordiva:
Selezione. Voce con cui gli scienziati della bestialità e del pantano, per negare la libertà umana, la affermano consentendola a tutte le cose. Dicono che l’uomo e ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] maniera significativa, il nome di Morgan per la stesura della voce Genetica, e ad Artom, considerato il discepolo di Boveri in Stanford) e a diventare uno dei più noti studiosi di genetica umana a livello mondiale.
A Napoli fu creato un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...