Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] , sia pur in posizione più specifica – nel senso chiarito in relazione al peculato ex art. 314 c.p., alla cui voce si rinvia – è anche l’interesse alla integrità dell’altrui patrimonio, rispetto ad abusi della funzione pubblica che tale interesse ...
Leggi Tutto
futa
Fu certo voce dell'uso dialettale, risalente, come il francese fuite, a un latino popolare fugita (cfr. Parodi, Lingua 281). Il termine, nel senso di " fuga " (v.), compare in un solo caso, in rima, [...] in Pg XXXII 122 ma, riprendendo lei [la volpe] di laide colpe, / la donna mia la volse in tanta futa / quanto sofferser l'ossa sanza polpe ...
Leggi Tutto
brache
Luigi Vanossi
La voce, nel suo proprio significato, appare in Detto 323, come termine ultimo di una progressione, che rappresenta l'opera di ‛ spoliazione ' di Povertà sulle sue vittime: quella [...] convien t'appanni / e che ti tragga panni / e le tue buone calze, / che già mai no lle calze, / e la camiscia e brache, / se tu co lle' t'imbrache ...
Leggi Tutto
prestanza
Voce antica per " prestito ", usata in Fiore CLXXVIII 3 E se 'l diavol l'avesse fatto saggio, / e che la donna veggia c'ha dottanza / di non volerle far questa prestanza, / immantenente sì [...] gli mandi in gaggio / la roba ch'ell'avrà più da vantaggio. Compare anche nel Decameron (VI 5 11, VIII 1 1 e, al plurale, 5) ...
Leggi Tutto
elsa
Enrico Malato
La voce è usata una sola volta, in senso proprio: Pd XVI 102 avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome, nel senso di " aveva già dei cavalieri in casa sua ", la sua [...] casata era stata cioè nobilitata: soltanto i cavalieri avevano l'impugnatura ('l pome) e l'e. della spada dorate ...
Leggi Tutto
consecrare
Lucia Onder
. Voce dotta dal latino consecrare, nel significato comune di " render sacro ", " destinare al culto della divinità "; s'incontra nella forma passiva in Pd XXI 110 Tra ' due liti [...] d'Italia surgon sassi ... / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, / che suole esser disposto a sola latria ...
Leggi Tutto
lucore
È " voce che non userebbesi se non talvolta in poesia " (Crusca): risulta infatti d'impiego molto limitato. Nell'unica occorrenza dantesca indica la " lucentezza ", " luminosità " con cui si presentano [...] a D. gli spiriti del cielo di Marte: con tanto lucore e tanto robbi / m'apparvero splendor dentro a due raggi, / ch'io dissi, ecc. (Pd XIV 94) ...
Leggi Tutto
cantar
Gianluigi Toja
Voce provenzale (verbo), " cantare "; come gerundio ricorre nel terzo verso del passo in lingua d'oc di Arnaut Daniel: Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan (Pg XXVI 142), dove [...] l'accezione del vocabolo, vulgatissimo nell'antica lirica provenzale e francese, di " comporre, intonare una canzone " si precisa come canto penitenziale dei penitenti lussuriosi ...
Leggi Tutto
fermaglio
Luigi Vanossi
La voce, di derivazione francese, appare in Fiore CXXXVIII 9 Vedete qui fermagli ch'e' le manda, / e queste anella e questi intrecciatoi, che corrisponde a Roman de la Rose 12428 [...] " E vez ci de ses joelez, / Cet fermail e cez noelez / Vous done ". Indicherà qui " monile ", " gioiello " da appuntare sulle vesti per ornamento ...
Leggi Tutto
mazzone
Luigi Vanossi
Voce formata sul francese maçon, " muratore ", che appare in Fiore XXVII 4 sì fè gridar per tutta la contrata / ch'a lei venisse ciascun buon mazzone, in corrispondenza con Roman [...] de la Rose 3800 " Ou païs ne remest maçon / Ne pionier qu'ele ne mant ". Non pare sia attestato al di fuori del Fiore ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...