• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15008 risultati
Tutti i risultati [15008]
Biografie [5507]
Storia [1792]
Musica [1169]
Arti visive [1206]
Letteratura [959]
Religioni [892]
Diritto [863]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

mezzosoprano

Enciclopedia on line

(o mezzo soprano) Voce femminile intermedia tra il soprano e il contralto (➔ voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: CONTRALTO – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzosoprano (1)
Mostra Tutti

contralto

Enciclopedia on line

La voce femminile di ambito più grave e la cantante dotata di tale voce. La voce di c. è assai usata nella polifonia e nell’opera teatrale. Con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, [...] c. indica quello che all’interno della propria famiglia offre un ambito di suoni esteso verso quel registro ( sassofono c.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contralto (1)
Mostra Tutti

senzavoce

NEOLOGISMI (2018)

senzavoce (senza-voce, senza voce), loc. s.le m. e f. inv. Chi non riesce a far sentire la propria voce. • i vescovi del Pakistan [...] hanno subito espresso al Papa un «sincero grazie per il suo grande [...] tecnoscienza o al consenso costruito attraverso campagne mediatiche) senza considerare degni di considerazione i diritti dei piccoli e dei senza voce. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 2, Idee). - Composto dalla prep. senza e dal s. f ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO FOIS – PAKISTAN – MACCIONI – SARDEGNA – MUSIO

falsetto

Enciclopedia on line

Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento [...] e Settecento che eseguivano parti di soprano o di contralto, così da rivaleggiare con gli evirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA ANTICA
TAGS: VOCE UMANA – CONTRALTO – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsetto (1)
Mostra Tutti

ETIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] il semplice intento di rendersi conto di forme aberranti portava a cercare con attenzione crescente gl'incroci, nei quali una voce esteriormente muta per influsso di un'altra e si trova così ad avere come due etimi (fragellum da flagellum incrociato ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LINGUISTICA STORICA – PADRI DELLA CHIESA – FILOLOGIA CLASSICA – UGUCCIONE DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIMOLOGIA (2)
Mostra Tutti

leptofonia

Enciclopedia on line

In medicina, debolezza della voce. Si riscontra nelle lesioni delle corde vocali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: CORDE VOCALI

monodia

Enciclopedia on line

Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere [...] e della cantata. Poesia monodica La forma di poesia lirica (o melica) greca antica in cui il canto era a una sola voce, in contrapposto alla melica corale, a più voci. Ne fu ritenuto iniziatore Terpandro e rappresentanti Alceo, Saffo, Anacreonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICO – POESIA LIRICA – ANACREONTE – MELODRAMMA – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monodia (1)
Mostra Tutti

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] stretto di T. Falkner, della cui lingua è caratteristica la voce het per "uomo, gente"; 2. i Pampa, o Tehuelche settentrionali, con la voce künnü e 3. gli Araucani o Mapuche con la voce che. Quasi tutto ciò che sappiamo intorno ai Puelche lo dobbiamo ... Leggi Tutto

iperrinolalia

Enciclopedia on line

Risonanza nasale della voce parlata, spesso per malformazione del palato o paralisi del velo palatino; è detta anche rinolalia aperta o iperrinofonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: VELO PALATINO

paralessia

Enciclopedia on line

Disturbo della lettura a voce alta, consistente nel sovvertimento delle parole e delle sillabe, che dà esito a frasi prive di significato. È un disturbo affine alla parafasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PARAFASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1501
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali