trilione
trilióne [Voce foggiata sul modello di milione e bilione, con il pref. tri-] [ALG] Nel sistema di numerazione decimale: (a) in Italia e negli USA corrisponde a mille miliardi, cioè a 1012; (b) [...] in altri paesi (precedentemente anche in Italia) corrisponde, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni di milioni, cioè a 1018 ...
Leggi Tutto
druderia
Calogero Colicchi
Voce che indica " gli atti propri dell'amante " (il ‛ drudo '), le " amorevolezze ", e che si trova adoperata una sola volta, in Fiore CLXIX 14 Ma se ti dona, non sie rifusante, [...] / e fa co llui infinite druderie. Il vocabolo si trova attestato tra l'altro nella Canzone del fi' Aldobrandino 64 ...
Leggi Tutto
limo
Voce latina, ablativo dell'aggettivo limus; ricorre in Rime dubbie V 18 mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo, " s'intende oculo, ‛ di sottecchi ': modo di guardare [...] che, come seduce il poeta, così era annoverato dagli antichi, particolarmente da Ovidio, tra le lascivie più procaccianti " (Contini) ...
Leggi Tutto
silt
silt [voce ingl., propr. "limo, sedimento di sabbia o fango"] [GFS] Nella geologia, categoria di rocce clastiche con granuli di dimensioni minori di quelle della sabbia molto fine (≈50 μm), ma maggiori [...] di quelle dell'argilla (≈5 μm); in partic., il tipo sciolto, mentre quello coerente viene chiamato siltite ...
Leggi Tutto
sostentare
La voce compare soltanto una volta, in Pg X 130 per sostentar solaio o tetto, / per mensola tal volta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, dove significa " reggere ", " sostenere [...] ".
Non pochi codici riportano appunto ‛ sostenere ', ma tale lezione viene respinta dal Petrocchi in quanto facilior ...
Leggi Tutto
nanna
Voce del linguaggio infantile, che indica, con l'onomatopea, la cantilena che si fa ai bimbi per addormentarli. Nell'unica occorrenza di Pg XXIII 111 colui che mo si consola con nanna, D. dice [...] che Firenze sarà colpita prima che diventi pubere chi nel 1300 era appena nato ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 22.11.2018, n.210).
Tralasciando il vasto e complesso settore dell’istruzione, esulante dall’oggetto di questa voce, il primo ambito da considerare è dunque quello delle attività culturali: sotto questo profilo, è evidente che, nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] agli artt. 70-73, in Il nuovo mercato del lavoro, Pedrazzoli, M., coordinato da, Bologna, 2004, 861 ss.; Persico, N., voce Lavoro accessorio, in Dig. comm., Agg. IV, Torino, 2008, 422; Pinto, V., Lavoro subordinato flessibile e lavoro autonomo nelle ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] cariche sociali, l’approvazione del bilancio.
L’assemblea nella s.p.a.
Le società per azioni (link alla voce "società per azioni") sono caratterizzate dalla presenza di una struttura organizzativa complessa, articolata in distinti organi sociali, ai ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] , in Marinucci, G.-Dolcini, E., diretto da, Trattato di diritto penale, pt. spec., I, Padova, 2001, 170 ss.; Cagli, S., voce Peculato e malversazione, in Dig. pen., IX, Torino, 1995, 334 ss.; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...