Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Danimarca. La voce dà conto dei problemi interpretativi suscitati dal tenore delle disposizioni regolamentari così come di quelli derivanti dal coordinamento tra il testo del regolamento n. 805 del 2005 e le disposizioni nazionali di diritto ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] della persona giuridica è considerato avere natura costitutiva, al pari del provvedimento di riconoscimento (Santaroni, M., Voce “Associazione”, cit., pag. 496).
Sia la dichiarazione governativa di estinzione che la deliberazione assembleare di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] di informazione del mercato; ed è appunto ciò a spiegare che richiedere gli adempimenti pubblicitari, là dove previsti (cfr. la voce Registro delle imprese 1. Soggetti atti, adempimenti) costituisce non solo un onere ma un obbligo (e v. gli artt ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] , in Riv. it. dir. lav., 2008, I, 3 ss.; Maresca, A., La prescrizione dei crediti di lavoro, Milano, 1983; Id., voce Prescrizione (diritto del lavoro), in Enc. giur., Treccani, Roma, 1991; Mazziotti, F., La prescrizione e la decadenza dei diritti del ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , 2015, 565 ss; Stella Richter jr., M., La funzione di controllo del consiglio di amministrazione nelle società per azioni, in Riv. soc., 2012, 663; Vassalli, F., voce Sindaci (collegio dei) – Diritto commerciale, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990. ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] in concreto la definizione della struttura e le relative modalità di funzionamento (per ricostruire la disciplina, v. la voce «controlli societari» in quest’opera nonché Abriani, N., L’organo di controllo (collegio sindacale, consiglio di ...
Leggi Tutto
tenza
Luigi Vanossi
Voce derivata dal francese antico tence, " tenzone ", " lite "; compare in Fiore LI 8 tu sa' ben ch' egli è un mal tranello / che giorno e notte grida. E' n' ho già tenza!, dove [...] il Petronio glossa: " e me ne viene già troppa noia ".
Il francesismo ricorre anche in G. Villani (Cron. VIII 67): " e ciò assentì lo Re di Francia per la tenza ch'egli avea colla Chiesa per la presura ...
Leggi Tutto
ordinamento
Federigo Tollemache
La voce ricorre solo in Fiore CXXIII 10 Così abbiamo impreso mare e terra, / e sì facciam per tutto ordinamento: / chi non l'osserva, diciam ch'a fede erra, dove significa [...] " comando ", " decreto ". Con uguale significato si trova nella Cronica del Compagni (III 12), ed è usata da B. Latini e da G. Villani. D., poi, ne adopera la forma latina in Ep XII 3 significatum est ...
Leggi Tutto
cortes
Gianluigi Toja
Voce provenzale, " cortese ": ricorre nel primo dei versi pronunciati da Arnaut Daniel nella sua lingua materna: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). L'aggettivo, etimologicamente [...] legato a ‛ cortesia ', conserva ancora parte del suo valore semantico, indicante, nell'antica lirica occitanica e oitanica, le qualità morali e intellettuali dell'uomo di corte: qui, in particolare, il ...
Leggi Tutto
arrendersi
Luigi Vanossi
. La voce compare, nel significato corrente di " consegnarsi al nemico ", " darsi per vinto ", in Fiore CCXX 2 Venusso, che d'assalire era presta, / sì comanda a ciascun ched [...] e' s'arrenda. La metafora militare della resa di una fortezza per esprimere il cedimento amoroso è ben rappresentata nella lirica siciliana; si veda ad es. Cielo d'Alcamo Rosa fresca 156 ss., con triplice ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...