bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore [...] 5 volte. È frequentemente usata per indicare non solo la b. fisica femminile che suscita compiacimento e soddisfazione estetica, ma anche sentimenti di esultanza morale: in Rime XLVII 2 Savere e cortesia, ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] origine dal francese l’age du vin («l’annata del vino») ovvero vendage, a sua volta derivato dal latino vindēmia, che definiva la raccolta di uve destinate a vini d’annata. Carico di significati simbolici ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] poi i più importanti interventi di riforma che, tanto a livello internazionale quanto a livello nazionale, hanno interessato i diritti degli autori a partire dalla seconda metà del XX secolo, al fine di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] proporzionata e sufficiente e prende poi in esame, nella prospettiva attuale, le ulteriori e diverse nozioni di retribuzione connesse alle differenti funzioni ad essa assegnate dall’ordinamento legale ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] con il quale la Comunità europea (oggi Unione europea) ha acquisito competenza normativa diretta nel campo della cooperazione giudiziaria in materia civile. Lo scritto intende offrire una panoramica ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] fenomenologia sociale e politica sottostante alla riunione e al rapporto tra la libertà di riunione e gli altri diritti fondamentali.
Premessa
Diritto individuale che richiede, per esplicarsi, la compresenza ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] considerazioni generali sul governo delle migrazioni economiche in Italia, si affronta la disciplina della programmazione dei flussi in ingresso, per passare poi alla procedura di assunzione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] per rappresentare alcune criticità che tali canoni mostrano a cospetto delle regole basilari sulle quali poggia il regime dell’interpretazione degli atti giuridici: la prescrittività e la gerarchia.
Interpretazione ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] in occasione dell’istituzione del giudice amministrativo alla fine del secolo scorso, emersero nel corso del tempo altre azioni come in particolare quelle di accertamento e di condanna ora recepite nel ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] fondamento costituzionale nella solidarietà. Lo studio più ampio, quindi, è dedicato alla buona fede in senso oggettivo, ossia al carattere di clausola generale della norma ed alla sua duplice funzione: ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...