La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] caratterizzanti della cultura italiana di inizio secolo. I testi a cui faremo riferimento sono i tre saggi che apparvero, appunto, sulla «Voce» fra la fine del 1913 e l’inizio del 1914: l’articolo di Croce Intorno all’idealismo attuale (13 nov. 1913 ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] com’è naturale, gran parte del corpo della presente voce (§§ 2-6). Adesso interessa notare che, peraltro, mutato a rifluire – senza medio di ulteriori filtri – in una più ampia voce, come dedicata agli ‘strumenti’ o ‘mezzi’ di pagamento: se non ...
Leggi Tutto
volto
Andrea Battistini
Normalmente la voce compare come sinonimo, di tono più elevato, di " faccia " o " viso ", e non a caso nelle Rime viene riferito ora a un'immagine femminile (Donna non ci ha [...] XXIX 7 col volto di riso dipinto, / si tacque Bëatrice (" Idest visu adornato laetitia ", Benvenuto).
Più equivoco è invece il significato della voce in If I 34 [la lonza] non mi si partia dinanzi al volto (dove, se per il Serravalle vale ancora " ab ...
Leggi Tutto
rinolalia
Alterazione del timbro della voce, che acquista un carattere nasale (voce nasale): si distingue in: r. chiusa (detta anche iporinolalia o iporinofonia), quando è causata da ipertrofia adenoidea, [...] da processi ostruttivi delle coane (r. chiusa posteriore, voce morta), oppure da atresia del vestibolo o delle fosse del naso, da deviazioni del setto, da riniti (r. chiusa anteriore, voce di Pulcinella); r. aperta (detta anche iperrinolalia o ...
Leggi Tutto
PORTAFOGLIO
Carlo Draghi
. Con tale voce le imprese designano l'insieme delle cambiali attive, e, nello stesso tempo, anche il complesso dei titoli di stato o privati che esse possiedono. Peraltro, [...] nel senso che il loro ricupero dovrebbe avvenire a breve termíne. Nelle banche meglio ordinate infatti vengono stornate da tale voce le cambiali che, per frequenti e successive rinnovazioni, rivestano più il carattere di credito di conto corrente che ...
Leggi Tutto
Voce berbera che, premessa al nome dell'antenato eponimo, o a quello di un luogo, o ad un soprannome, serve a formare nomi di tribù o di altri raggruppamenti di popolazione. Così Ait Mhammed, Ait Seghrūshshen, [...] Ait Waryāghal, Ait Yafelmān (nel Marocco); Aith Wasiff, Aith Yenni (in Cabilia). Presso i Berberi Nefūsa e quelli di Augila la voce appare nella forma At (At Zenāta, At Ma‛ān, At Leḥāret), ecc. Si considera tale parola, per analogia dell'arabo awlād ...
Leggi Tutto
GOLFO
Roberto Almagià
. È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di un lago; in lat. [...] per insenature aperte, come il Golfo di Aden. L'uso del termine è perciò assai vago. In taluni casi si preferisce la voce baia, che dovrebbe indicare, in senso proprio, un'insenatura stretta alla bocca, e allargantesi nell'interno, come è la Baia di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] Il nuovo diritto del lavoro. Subordinazione e lavoro flessibile, Torino, 2006, 135. Sul punto si v. criticamente Santoro-Passarelli, G., (voce) Lavoro autonomo, in Enc. dir. Ann., Milano, 2012, 711 ss. In giurisprudenza cfr. Cass., 1.8.2013, n. 18414 ...
Leggi Tutto
ortofonia
Correzione delle alterazioni della voce e del linguaggio, compiuta solitamente da un logopedista su indicazioni dello specialista laringoiatra, se si tratta di difetti di emissione della voce, [...] o di un neurologo, se il difetto è da disfasia o disartria ...
Leggi Tutto
Voce che, nel suo significato originale di mare principale, era un nome proprio e designava, nell'uso dei Greci, il mare fra la Grecia, l'Asia Minore e la costa traco-macedone. Per la caratteristica ricchezza [...] dell'Oceania. Ma presso i marinai italiani è rimasto, per tutto il Medioevo ed anche nell'età moderna, l'uso della voce Arcipelago come nome proprio per designare il Mare Egeo, anzi gl'Italiani hanno diffuso quest'uso anche nel linguaggio marinaro di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...