ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] con i balbuzienti, perfino le donne incinte. Da R. H. Sayre e da L.-A. de Saint-Germain si è sostenuto che la voce "ortopedia" non dovesse essere derivata da παῖς, ma da παιδεία "educazione"; anche il radicale πεδάω "lego, tengo saldo" potrebbe esser ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] – o, in mancanza, alla disciplina di diritto comune dettata dagli artt. 64 ss. della l. n. 218/1995 (v. voce Riconoscimento delle sentenze straniere in materia civile e commerciale).
Fonti normative
Regolamento (CE) n. 4/2009; conv. sull’esazione ...
Leggi Tutto
. Questa voce (dal latino eccl. curatus "fornito di cura d'anime") indica generalmente colui che esercita la cura d'anime. Si dice anche "pievano, prevosto, parroco". Tuttavia, nel preciso linguaggio canonico, [...] i diritti e tutte le funzioni parrocchiali. In Italia, massime in alcune diocesi del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia, la voce curato si usa nel secondo o nel terzo dei sensi predetti. I diritti del curato si desumono dalla bolla vescovile di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] utilizza solo il canale fonico-acustico, lo scritto prevalentemente quello grafico-visivo. Anche lo scritto può essere letto ad alta voce, come avveniva nell’antichità e nel medioevo (Pagliaro 1970: 15, nota 7), ma abitualmente viene recepito in modo ...
Leggi Tutto
Dispositivo per comunicazioni a viva voce a piccola distanza, specialmente impiegato fra gli ambienti di uno stesso edificio. Schematicamente è costituito da un amplificatore elettroacustico a cui, attraverso [...] linee telefoniche provenienti dai vari ambienti serviti, è connesso, alternativamente all’entrata o all’uscita a seconda del senso di trasmissione determinato da opportuni organi di commutazione, un altoparlante ...
Leggi Tutto
Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, ottagonale, usata per pavimentazione o per [...] per economia gli alicatados, i cui primi esempî sembrano del sec. XIII. In arabo si chiamano ambedue con la voce almafassa (al-mufaṣṣaṣ, opera di commesso), ma i due tipi sono inconfondibili. I primi azulejos spagnoli (sec. XIII), imitando ...
Leggi Tutto
calendi (kalendi)
Marco A. Cavallo
Voce dotta, che ricorre in Pg XVI 27 Or tu chi se' che 'l nostro fummo fendi, / e di noi parli pur come se tue / partissi ancor lo tempo per calendi?, cioè " come se [...] sic, nam dividunt mensem per kalendas, idus et nonas ". C. qui significa " mesi ", il cui inizio era ancora chiamato con la voce che D. usa. Il vocabolo ricorre anche in Fiore CLXXVIII 10 Pasqua o Kalendi Maggio o Pentecosta, ove indica il primo di ...
Leggi Tutto
raucedine
Abbassamento e arrochimento della voce. Si osserva in numerosi processi morbosi, di diversa natura, che coinvolgono la laringe, o anche soltanto dopo sforzi vocali. In particolare la r. è un [...] disturbo della fonazione nel quale, oltre a esserci un abbassamento della voce, questa assume un timbro diverso, di solito con tonalità più basse. Oltre a banali infiammazioni della laringe la r. può essere espressione di malformazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] politica e sociale, nell'opera dantesca. Questa tenuità ci sembra del tutto corrispondente a quanto già detto nella voce Arabi, di estraneità del poeta al relativo mondo linguistico e culturale, salvo ciò che nel campo filosofico e scientifico ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...