ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] il taṣawwuf quale norma della propria vita o quale sistema dottrinale da lui accolto è detto ṣūfī, donde fu derivata la voce astratta ṣūfismo.
A evitare equivoci assai gravi si avverte che nella presente trattazione le voci ascetica (o ascetismo) e ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] , che vollero originaria dell'Asia la pianta. Il sinonimo mais, adottato da tutti gli autori moderni, che è la voce latina della classificazione botanica, deriva da mahiz, nome che Cristoforo Colombo trovò usato dagl'indigeni a Hispaniola; fr. blé ...
Leggi Tutto
. Voce poco usata, e di cattiva etimologia, che equivale a cecità (βλέπω "guardo"). Fu introdotta in oculistica verso la fine del sec. XVIII; l'adoperano, col determinativo, per cecità cromatica, come [...] fa notare l'Hirschberg, due grandi letterati quasi contemporanei: il Goethe indica la sua creduta cecità per l'azzurro, come acianoblepsia, e lo Schopenhauer la cecità cromatica totale, come acromatoblepsia ...
Leggi Tutto
Voce tedesca (ingl. block-house) che indica in fortificazione una piccola opera di legname (casa di legno, che in italiano meglio sarebbe detta battifolle, od anche bastita) completamente chiusa, spesso [...] ricoperta da robusto tetto di travi, con terrapieno circondato da fosso (v. fortificazione) ...
Leggi Tutto
QADAR
Carlo Alfonso Nallino
. Voce araba che, spesso accoppiata con il suo sinonimo qaḍā', si adopera nel linguaggio teologico dei popoli musulmani per designare il decreto di Dio ab aeterno circa gli [...] avvenimenti del mondo; rappresenta quindi una specie di predeterminazione divina degli atti umani, per la quale si veda islamismo, § 12 (XIX, p. 610) ...
Leggi Tutto
PIROGA
. Voce caraibica, indicante un canotto grande con coperta o ponte di tavole; la carena è, in genere, d'un solo pezzo. La piroga è scavata in un grosso tronco d'albero, a cui vengono aggiunti i [...] fianchi in graticci di canne calafatati, in modo che il natante appare più alto dei canotti comuni ...
Leggi Tutto
. Voce brasiliana che indica un genere (Ameiva Meyer 1795) di Lacertilî della famiglia dei Teiidi. Comprende numerose specie, le quali abitano esclusivamente l'America tropicale. Sono in generale di piccole [...] dimensioni, graziose, molto vivaci e caratteristiche per la loro capacità di improvvisi cambiamenti di colore alla maniera dei camaleonti ...
Leggi Tutto
Nome dato ai gruppi indigeni del Brasile sud-orientale e specialmente del Matto Grosso, che usano tondersi circolarmente i cappelli nel centro del capo e portare, intorno alla tonsura, corone di piume di uccelli. Si applica a varie tribù Gēs (v.) e anche ai Bororó ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] . Chi erano codesti villanoviani? Ulteriore evoluzione dei terramaricoli o nuova gente? Rinviando per un'ampia trattazione alla voce relativa, qui basti dire, poiché tutte le vedute debbono essere registrate, che le genti del sepolcreto di Porta ...
Leggi Tutto
Voce derivante dal greco διάβολος, che significa originariamente "calunniatore", "accusatore", ed è divenuto perciò l'equivalente dell'ebraico sātān "avversario" nell'accezione che questo termine ebbe [...] nel giudaismo tardivo. Nel cristianesimo esso fu applicato al principale dei demoni malvagi, l'antonomastico "avversario" del giudaismo. V. perciò: demoni e spiriti, e satana ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...