Accogliamo le interessanti segnalazioni su spatriari (col participio passato spatriatu) in siciliano. Segnaliamo però che forse c’è un equivoco alla base del perentorio invito finale formulato dal nostro gentile lettore. L’equivoco sta nel non aver ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] alla definizione del realismo musicale. L’opera lirica verdiana, con tutta la sua enfasi e il suo eccitamento nervoso della voce, ha reso estremamente popolare l’emissione di note altissime attraverso il petto, come se fossero delle vere e proprie ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] calcio (ed il ciclismo) nei decenni successivi. La sua voce calma e controllata ha accompagnato la Nazionale in alcuni dei Le telecronache non hanno più, come in passato, una singola voce (o poche voci) di riferimento, perché il racconto del calcio ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] estrattivismo minerario predatorio, in altre parole, con la reazione della popolazione che ha paralizzato la nazione centroamericana per settimane. Ma non è solo voce dal basso quella che attraversa l’America Latina sul tema ambientale: c’è anche la ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] al cembalo Jacopo Raffaele. Come Guadagni, Raffaele Pe è nato a Lodi, dove vive. Maestro, quando ha compreso la singolarità della sua voce?Ho iniziato a cantare sin da piccolo nel coro della mia città. L’attitudine al canto si è scoperta presto, ma l ...
Leggi Tutto
Scrivo sol per sfogar l’interna doglia,Di che si pasce il cor, ch’altro non vole,E non per giunger lume al mio bel sole,Che lasciò in terra sì onorata spoglia.Giusta cagione a lamentar m’invoglia:Ch’io [...] penaMi scusi appo ciascun, grave cotantoChe nè ragion nè tempo mai l’affrena.Amaro lagrimar, non dolce canto,Foschi sospiri e non voce serena,Di stil no, ma di duol mi danno il vanto. Tratto da Rime di tre gentildonne del secolo XVI. Vittoria Colonna ...
Leggi Tutto
E se dell’assassinio di John Kennedy non ci fossero le immagini di Jackie che in tailleur rosa si arrampica sul cofano per inseguire la vita del marito che se ne va? E se «I have a dream» lo avessimo letto [...] solo su un libro senza ascoltarlo dalla voce ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] simbolo alle persone che rappresenta e celebra.Sono gli stessi numeri civici a raccontare la loro storia, attraverso la voce di importanti attori italiani. Si ascolta la storia di quel civico e, attraverso filmati, interviste e immagini d’archivio ...
Leggi Tutto
Dormono i campi, non s’ode una voce.Solo un passo, che malediscerno ove sia vòlto,un passo lieve, ritmico, veloce,io nel silenzio della notte ascolto.Va, va, va, quel notturno pellegrino,e benchè mai non [...] resti,e benchè sempre a un modosegua rapido e uguale il suo cammino,io nella notte lontanar non l’odo.Va, va, va, come mi passasse accostosempre, sempre, e fuggissesempre un persecutore;va, va, il fantasma ...
Leggi Tutto
Il principe dei giornalisti, la Penna del Corriere, il fondatore de Il Giornale e de La Voce, il divulgatore ante litteram della Storia d’Italia. Tutte definizioni impeccabili, nulla da dire. Montanelli [...] è stato una figura capitale del giornalismo it ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...