Non so che cosa chiedere o cercare. / Sento soltanto quello che tu sei / e io sono. Ma prima di morire / vorrei udire di nuovo quella voce / che era la mia musica. (Manfred, a cura di Carmelo Bene) Eccoci [...] giunti all’inizio di questo nuovo anno, anno ...
Leggi Tutto
Intercorporeità, frattura della. Se volessimo una voce di dizionario che ci spiegasse l’origine della prolungata sofferenza collettiva e individuale che le restrizioni al contatto sociale – indispensabili [...] e razionali – hanno generato, sarebbe questa ...
Leggi Tutto
Per la Voce Nuovo Umanesimo di E. Giammattei ne Le parole del XXI secolo vale il motto: ‘Antico sempre nuovo’. Humanismus va infatti a denominare dalla seconda metà dell’ottocento in poi, e in Germania, [...] il legame fra Bildung e discipline umanistiche ...
Leggi Tutto
Quando ci inoltriamo nei boschi, dopo milioni di anni che li frequentiamo e li trasformiamo, ancora attenuiamo il tono della voce, spesso scegliamo il silenzio. Seppure distratti, indifferenti o inconsapevoli, [...] nella natura che prende il sopravvento ...
Leggi Tutto
Scrivo con imbarazzo queste righe. Mi pareva, infatti, di sentire la voce, roca per il troppo urlare, di Giobbe che rigettava le parole degli amici teologi venuti a confortarlo definendole «decotti di [...] malva», incapaci di spegnere il suo dolore lacer ...
Leggi Tutto
“Affogare in un bicchier d’acqua” significa smarrirsi davanti a minime difficoltà. Questa espressione è presente nella voce acqua del Vocabolario Treccani. Ironia della sorte, c’è il pericolo che, in un [...] futuro piuttosto prossimo, la maggior parte de ...
Leggi Tutto
Nel campo etimologia, all’interno di una voce messa a lemma (solstizio, in questo caso), i dizionari della lingua italiana dell’uso non sono tenuti a svolgere trattazioni ampie, per quanto senz’altro molto [...] interessanti e istruttive, della storia eti ...
Leggi Tutto
Proprio perché il nostro lettore ha stigmatizzato il modo «assolutamente criptico» in cui si esprimono «numerosi testi», lo invitiamo a leggere la voce metafisica così come, nella trattazione di Anna Lisa [...] Schino, compare all’interno della Encicloped ...
Leggi Tutto
Forse però potrebbe bastare il già esistente (fin dal diciottesimo secolo) miaulio ‘miagolio’, reperibile, per esempio, nel Devoto-Oli e nello Zingarelli: una voce, per l’appunto onomatopeica. Così come [...] è onomatopeico il verbo miaulare ‘miagolare’ ( ...
Leggi Tutto
Rispondemmo già tempo fa a un lettore che aveva contestato la voce napoli presente nel Vocabolario Treccani.it con le stesse argomentazioni avanzate dal gentile lettore. Recuperiamo e riproponiamo qui [...] di seguito quanto scrivemmo allora: «Il Treccani ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...