http://www.treccani.it/vocabolario/spezia_(Sinonimi-e-Contrari)/Nel Vocabolario Treccani.it, sotto la voce spezie (plurale invariabile) si specifica, al punto 2, che, nel linguaggio comune di tono famigliare, [...] si usa anche la forma singolare spezia. ...
Leggi Tutto
In italiano non esiste una scissione semantica che prenda corpo in due segni linguistici differenti, due nomi distinti, come accade in francese con bénévole e volontaire. Ciò emerge anche dalla lettura [...] della voce volontario (sostantivo) nei Sinonimi ...
Leggi Tutto
Traiamo la risposta direttamente dalla voce Condizionale, scritta dal linguista Salvatore Claudio Sgroi per l'Enciclopedia dell'italiano Treccani: «Nell’italiano antico e fino all’Ottocento (vedi Manzoni), [...] con propagginazioni primo-novecentesche, il ...
Leggi Tutto
In realtà, l’imperdibile paroletta figura nel nostro Vocabolario Treccani.it.Vi figura perché è formazione lessicale interessante, in quanto figlia di un meccanismo di irradiazione deformante, in forza [...] del quale, data una voce originaria (in questo c ...
Leggi Tutto
Altro da fare non c’è che rileggere la voce dedicata a bel paese, che si può scrivere anche tutto attaccato (belpaese), nel Vocabolario on line Treccani.it: «bèl paése (o belpaése) locuz. usata come Avrei [...] bisogno di sapere se il termine “Bel Paese” che sta a indicare l'Italia va scritto staccato o attaccato, e soprattutto m. –Nome attribuito per antonomasia all’Italia, ...
Leggi Tutto
Per i ‘professionisti della voce’ – insegnanti, cantanti, speaker, attori – le corde vocali rappresentano un delicato strumento che viene spesso affaticato dal lavoro di tutti i giorni. Per questo il Politecnico [...] di Torino ha messo a punto Voice-Care ...
Leggi Tutto
È la notte di San Giovanni, a Norimberga. Hans Sachs, sull’uscio della sua bottega di ciabattino, prova a mettersi al lavoro, senza successo. Troppo dolce e penetrante la fragranza dei lillà: scioglie le membra, pare quasi che chieda a Sachs di dire ...
Leggi Tutto
Nella lingua parlata, soprattutto, si presenta una vasta gamma di usi di un tempo così flessibile e semanticamente disponibile come l'imperfetto.Qui siamo in presenza di un imperfetto con valore imminenziale, che equivale alla perifrasi stare + geru ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un'incongruenza. Il verbo italiano vertere è effettivamente difettivo del participio passato. Altra questione è l'etimologia dell'aggettivo verso 'voltato' (attualmente di uso tecnico nella lingua della matematica e, nella lingua co ...
Leggi Tutto
http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera che deriva da un processo trasformativo inte ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...