Sarà Peter Pellegrini il prossimo presidente della Slovacchia. Con la netta vittoria al secondo turno sul rivale Ivan Korčok, Pellegrini succederà a Zuzana Čaputová, che da tempo aveva deciso di non correre [...] ha permesso di occupare le più importanti cariche istituzionali del Paese. Pellegrini è infatti fondatore del partito Voce-Socialdemocrazia (HLAS-Sociálna Demokracia), che alle elezioni parlamentari del 30 settembre scorso si è classificato terzo e ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] », ha sottolineato Sutton. La grammatica nazionalista di Trump è ruvida, primitiva e spesso grossolana. A modo suo, però, dà voce a questo nazionalismo cristiano e quindi centralità a un evangelicalismo bianco che lo abbraccia e rappresenta più di ...
Leggi Tutto
Vittorio Vidotto era nato a Milano il 17 marzo 1941 ed è morto ieri, 3 febbraio, a Roma. Dopo essersi laureato in Lettere moderne presso l'Università "La Sapienza” di Roma, iniziò a frequentare, come redattore [...] presentare una delle nostre ultime opere, avevamo pensato che proprio Vidotto sarebbe stato lo storico più adatto per illustrarla.Si veda qui la voce Periodizzazione scritta dal professor Vidotto per l’Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007). ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] nel 2020 Per l’intero trentennio dalla sua concezione negli anni Ottanta del 20° sec. fino alla metà del 2020, l’intera vicenda dell’unione economica e monetaria si è svolta attorno alla tensione fra due ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] buio, avvolto nel silenzio in cui ci si ricorda che comunque è sempre meglio cantare («Giollènnon si canticchia un motivetto a bassa voce pensando che il cantare è sempre meglio del silenzio»). Un paese che pian piano si fa, esiste. Popoff è anche la ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] mutare profondamente il ruolo del narratore onnisciente: nel corso della lettura ci si rende sempre più conto che la voce narrante è angelica, e racconta ciò che avviene in questo mondo da un’altezza vertiginosa, quadrimensionale, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] deformante della calunnia.Succede proprio a Marie-France: elegante, carismatica, squillante e piena di vezzi, come la sua voce libresca («il suo italiano prendeva vezzi bizzarri, come se avesse imparato la lingua leggendo romanzi del primo Novecento ...
Leggi Tutto
È difficile sottrarsi al fascino di un’opera in fieri, alla seduzione che la creazione artistica esercita quando essa venga colta nell’atto della sua formazione. Il lavoro concluso da una decisione irrevocabile [...] la moglie di Jimmy Tang, il migliore amico del protagonista, durante una conversazione con quest’ultimo (che è anche la voce narrante del libro), pronuncia una frase nel cui sintetico nitore può essere scovata la cifra del movimento che la produzione ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] per farglisi incontro. Il suo amore per Euridice lo portò nell’oltretomba dove incantò pure Caronte che, per ascoltarne la voce, lasciò la sua barca e il proprio compito. Si narra che Cerbero smise di abbaiare, che Tantalo dimenticò la sete ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] come parte nobile della storia della cultura e dell’arte» (come ha scritto Andrea Branzi nel 2006 nella voce Design della VII Appendice dell’Enciclopedia Italiana), si impegna a promuovere questo fondamentale settore attraverso un marchio apposito ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...