Dopo sette anni vissuti all’estero, l’ex presidente indipendentista della Catalogna, Carles Puigdemont, è tornato ieri a Barcellona, dove ha tenuto un breve discorso pubblico per poi sparire. Egli è ricercato [...] in territorio spagnolo da quando si era trasferito in Belgio nel 2017. «Da sette anni ci perseguitano per aver voluto ascoltare la voce del popolo catalano, da sette anni è iniziata una durissima repressione», ha detto nel suo breve intervento. ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] scritti in cirillico.In un quadro (dis)informativo del genere, La Russia che si ribella costituisce una salutare voce fuori dal coro che meriterebbe le tribune solitamente riservate al peggio del sensazionalismo mascherato da analisi informata tanto ...
Leggi Tutto
L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] della politica non cambierà noi. Non permetteremo alla logica della violenza di avere l’ultima parola o di essere l’unica voce in Medio Oriente. È questa, dunque, la bellezza della testimonianza cristiana e il senso della sua presenza in queste terre ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] “Firenze, novembre 1966”, testimonianza in bianco e nero sulla drammatica alluvione, con testi di Vasco Pratolini e voce di Giorgio Albertazzi».Moltissimi documentari sono dedicati agli artisti che Carbone «frequenta grazie anche all’impegno di sua ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] supporto il gruppo che vi fu coinvolto o che ne subì le conseguenze, che ne fu spettatore o ne udì il racconto dalla voce di chi vi partecipò o li vide, quando questa memoria si disperde nelle menti di pochi individui isolati, persi in nuove società ...
Leggi Tutto
Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa parla. Parla con le arcaneVoci de la boscaglia,Rumoreggianti per la selva immaneCome ululìo di spiriti in battaglia:E mi dice: «Che fai su l’ardua piaggia,O zingara selvaggia? Cerchi forse la pace?... ...
Leggi Tutto
Non ci sembra che la voce vivisezione presente nel Vocabolario on line di Treccani.it (cliccare qui) presenti il termine come sinonimo di sperimentazione animale. Si parla, nell’accezione restrittiva del [...] termine, di atto operatorio che, attraverso i ...
Leggi Tutto
Dalla proposta avanzata dal nostro gentile lettore coglieremo senz’altro l’implicito suggerimento a rivedere il campo etimologia della voce burino nel Vocabolario on line. Non andando, però, in direzione [...] di quanto ci viene consigliato. L’affinità fo ...
Leggi Tutto
La voce dell’enciclopedia non è tarata sulla polisemia della parola ma si concentra di proposito sul referente più antico, in italiano, quello di (citiamo appunto dall’Enciclopedia on line): «Complesso [...] di darsene, stabilimenti e officine per la ripa ...
Leggi Tutto
L’accezione cui fa riferimento il nostro gentile lettore riguarda scorso nel suo valore verbale di participio passato del verbo scorrere (presente nella forma composta del passato prossimo del verbo: avere + participio passato di scorrere (= scorso) ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...