• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6441 risultati
Tutti i risultati [6441]
Biografie [4589]
Storia [1328]
Arti visive [823]
Musica [730]
Religioni [627]
Letteratura [494]
Diritto [253]
Teatro [167]
Diritto civile [151]
Medicina [125]

TOUCY, Narjaud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario) Rosanna Lamboglia e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] legate presumibilmente alla carriera del padre – del radicamento in Italia, sulla base di un rapporto fiduciario con la prima dinastia angioina, nella seconda metà del Duecento. Toucy compare nelle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMILLO MINIERI RICCIO – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO

VISCONTI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Caterina Francesco Bozzi – Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento. Al di là [...] delle strategie matrimoniali che la coinvolsero sin dall’infanzia, non si sa quasi nulla dei suoi primi anni e della sua gioventù. Il 3 novembre 1363, nel contesto della pacificazione in corso tra Galeazzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Caterina (1)
Mostra Tutti

RANGONI, Gherardo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gherardo Giancarlo Andenna II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] confuse i due frati minori di Modena di nome Gherardo, vale a dire Rangoni e Gherardo Boccabadati o Maletta (v. la voce in questo Dizionario). Wadding poco dopo consacrò l’errore, e solo nel 1760 il frate Flaminio di Parma seppe distinguere tra i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CHERUBINO GHIRARDACCI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIROLAMO TIRABOSCHI – ARCIVESCOVO DI PISA

VALIER, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Silvestro Roberto Zago – Figlio del doge Bertuccio (v. la voce in questo Dizionario) e di Benedetta Pisani, nacque il 28 marzo 1630. Della sua prima età poco si sa e risulta solo che fu educato [...] in casa da precettori. L’8 luglio 1648 sposò Elisabetta Querini Stampalia figlia del procuratore Polo del prestigioso e ricco casato di S. Maria Formosa e di Bianca Ruzzini da S. Pantalon, di due anni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO GIUSTINIAN – FILIPPO IV DI SPAGNA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIER, Silvestro (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ambrogio Daniele Bortoluzzi – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] ed Elisabetta), nacque all’incirca nel 1344. Nulla sappiamo della sua infanzia, ma è quasi certo che fin da giovanissimo fu indirizzato al mestiere delle armi; verosimilmente la condizione di figlio illegittimo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DEL BALZO – REPUBBLICA FIORENTINA – COMPAGNIE DI VENTURA – COLLE DI VAL D’ELSA – PIETRO DI LUSIGNANO

ZANICHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Domenico Marco P. Geri – Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858. Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] 1877 e si laureò il 25 giugno 1881, discutendo una tesi già parte del suo percorso scientifico (Il Senato nei governi rappresentativi). Nell’ambiente bolognese, oltre al costituzionalista Cesare Albicini, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ ITALIANA

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Lotario Paolo Grillo (II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] giovane, secondo il cronista Andrea Biglia: è possibile che fosse nato verso il 1385-1390. Il luogo della nascita non è noto. Sulla sua quadriennale signoria si hanno poche notizie, non essendosi conservate ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVESTITURA FEUDALE – FRANCESCO BUSSONE – MONTE CENERI

VISCONTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Lucia Luca Zenobi – Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ambrosiana nel 1372. Non sappiamo molto della sua infanzia o educazione, se non che visse prima a Milano, nel palazzo di S. Giovanni in Conca, e più tardi alla corte viscontea di Pavia. Come le molte altre ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ENRICO IV D’INGHILTERRA – GABRIELE MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REGINA DELLA SCALA

VISCONTI, Estorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Estorre Fabrizio Pagnoni (Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356. Secondo [...] ducale. In settembre Estorre fu catturato dal capitano ducale Stangolino della Palude e tradotto prigioniero a Monza: correva infatti voce di un suo passaggio dalla parte di Pandolfo Malatesta (Cognasso, 1955, p. 120). Dietro a questi avvenimenti va ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

ZACCAGNI, Benedetto, detto il Torchiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino Bruno Adorni – Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre. Dopo la [...] collaborazione con il padre nel cantiere di S. Giovanni Evangelista, documentata nel 1511, fece una significativa carriera indipendente come architetto civile e soprattutto militare. Nello stesso 1511, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARGHERITA D’AUSTRIA – PIER LUIGI FARNESE – CASTEL SANT’ELIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 645
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali