VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] abbracciato la carriera ecclesiastica fino al pallio cardinalizio. Pietro si laureò alla Sapienza di Roma nel 1631 in utroque iure e ne seguì le orme, entrando in prelatura.
Esordì nel 1634 come vicegovernatore ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] quivi faceva udire a que’ che stavan fuori un vociare animato di donne con varietà di toni, accenti e frasi, nella voce, nel discorso, nel dialetto in guisa che nessuno si volea persuadere che un uomo fosse e che quest’uomo potesse così veracemente ...
Leggi Tutto
RINALDI, Orazio
Pietro Giulio Riga
RINALDI, Orazio. – Nacque a Bologna in data incerta, anteriore al 1559, da Sebastiano e da Faustina Cattani. Ebbe tre fratelli, Giulio, Antonio e il più noto poeta [...] e sentenze desunti dalle Sacre Scritture o da fonti classiche (per esempio, la voce Dio accoglie oltre cinquanta citazioni ricavate da materiale biblico, mentre la voce Consiglio precetti tratti dall’Etica di Aristotele e da varie opere di Cicerone ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] politica e al fratello minore le azioni belliche, pur con la partecipazione dell’ultimo fratello, Tarlato (v. la voce in questo Dizionario).
Nel 1324 comunque Pier Saccone intervenne (stando agli Annali aretini) negli accordi che portarono alla resa ...
Leggi Tutto
MARINONI, Girolamo
Vittorio Bolcato
– Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] di Venezia in S. Marco», omaggiò Giovanni Corner (Cornaro), procuratore di S. Marco, del suo Primo libro de motetti a una voce et in fine una Salve Regina à doi posti in musica per alfabeto (Venezia 1614). Nella lettera dedicatoria egli esterna l ...
Leggi Tutto
FERRUCCI
Sandro Bellesi
Famiglia fiesolana di scultori e pittori, proveniente probabilmente da Piombino, stabilitasi in età medioevale a Firenze, dove molti suoi esponenti ricoprirono incarichi importanti [...] nella chiesa di S. Maria del Fiore a Lapo a Firenze, mentre da Bartolomeo nacque nel 1619 il pittore Giovan Domenico (v. voce).
Fonti e Bibl.: Fiesole, Arch. capitolare, Atti anagrafici parrocchiali, sezione XIX, nn.3-6, cc. varie; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] per non comprendere né le ragioni del fanatismo suscitato dalla voce bellissima, né i meriti del tenore siciliano. Di certo non (Prefazione di G. Tintori; Presentazione di M. Pasi; G. Landini, La voce di G. D. S.; G. Di Stefano, Ha detto di sé; ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] voce in questo Dizionario) e di Faustina Doria del Maro.
Il 25 giugno fu battezzato dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze, avendo come padrino il marchese Alessandro Eleazaro Doria del Maro, fratello della madre, e come madrina la nonna ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] gli studi secondari compiuti a Roma, dove il padre era a capo della Ragioneria centrale del ministero degli Interni, scelse la carriera delle armi. Nel 1905 entrò all’Accademia militare di Torino, da cui ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] Dizionario), Regina e Angelina – in un ambiente familiare rispettoso delle tradizioni ebraiche. La famiglia possedeva beni immobiliari a Venezia e terreni agricoli nel delta del Po, dove aveva avviato ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...