PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] aprile La forza del destino e una recita del Trovatore al Met di New York, durante la quale si verificò un abbassamento di voce che gli costò il mancato rinnovo del contratto, mentre cominciarono ad evidenziarsi problemi di salute che di lì a poco lo ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di manager, riconobbe le risorse artistico-vocali di Schipa e vide in lui il successore di Enrico Caruso, la cui voce manifestava i segni del declino (sarebbe morto nel 1921). Il debutto avvenne il 4 dicembre 1919 nello storico Rigoletto con Amelita ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Pietro
Armando Antonelli
da. – Nacque da Giovanni e da Diana di Giramonte Malconsigli a Bologna, verosimilmente nei primi anni Trenta del secolo XIV. Il padre era il secondogenito di Bartolomeo [...] due opere dal medesimo titolo (Practica) composte dal nonno Bartolomeo e dallo zio Guglielmo da Varignana (v. la voce in questo Dizionario).
È stata segnalata in tempi relativamente recenti da Paul Oskar Kristeller (1983) presso la Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] F. Pino Pongolini - D. Rüesch, Bellinzona 1989). Si vedano in particolare: G. Vigorelli, Un omaggio a P., Roma 1954; E. Gentile, La Voce e l’età giolittiana, Milano 1972; P. 90, a cura di G. Longo, Milano 1972; G. P. 1882-1982. Atti delle giornate di ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] alla chiarezza e alla purezza del cristallo» (1927, p. 208). La sua tecnica vocale prevedeva un utilizzo ampio della messa di voce, del vibrato e di ampi glissati eseguiti non solo nei generi profani ma anche in quelli sacri, secondo uno stile legato ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] , fu forse avviato allo studio del canto da Francesco Gasparini (ibid.); con la muta della voce, da soprano divenne basso. Per la soverchia timidezza, si sarebbe esibito solo di rado e non senza costrizione. A detta di Giuseppe Baini (1828, p. 65 ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] sua famiglia (cfr. voce di famiglia in questo Dizionario). Fu pittore di porcellane e miniaturista; dal 1772 fu capo dei pittori della manifattura e ricoprì la carica di direttore della fabbrica dal 1806 al 1819. È il personaggio artisticamente più ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , chiedendo addirittura un mutamento del suo governo; tanto che il Soderini rimandò il M. (26 giugno) per riferire a voce alla Signoria. In realtà, la posizione del duca era piuttosto fragile, come fu rivelato dalla ribellione dei suoi luogotenenti ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] siculo del dicembre del 1908 lo indusse a partecipare da volontario ai soccorsi.
Nel gennaio del 1909 iniziò a collaborare con La Voce: Trieste non ha tradizioni di cultura fu il primo di una serie di polemici articoli (apparsi tra l’11 febbraio e il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] in questo Dizionario), per lo più sotto la direzione di Michele Aponte, affittuario di una stanza nella casa paterna. Entrato all’Università di Bologna, meritò la speciale benevolenza dei docenti Luigi ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...