VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] del celebre architetto Virginio dei conti Vespignani (v. la voce in questo Dizionario) e di Gertrude Venturoli, figlia del noto ingegnere bolognese Giuseppe. La madre morì poche settimane dopo la sua nascita e fu sepolta nell’antico sepolcro dei ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] pistoiese di musicisti. La prima presenza professionale di questo "soggetto prolifico si per la voce, et anco per li boni suoi costumi" è registrata nella cappella della basilica di S. Maria Maggiore a Roma, dove operò, probabilmente come puer cantus ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] e diplomatico, spesso in collaborazione con il fratello minore Girolamo (v. la voce in questo Dizionario).
Il padre apparteneva a un ramo della famiglia Vecchietti, antica casata fiorentina che aveva mantenuto importanti ruoli nell’attività ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] della bottega fu il più famoso Lorenzo (cfr. voce in questo Dizionario), la cui attività fu proseguita dai figli e dai nipoti.
Tommaso. Primogenito di Lorenzo e di sua moglie Marsilia, figlia del cardatore Bartolomeo, nacque a Firenze intorno al 1417 ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] disco della Dysneyland Records, dove Pagliughi prestò la voce alla protagonista nella colonna sonora del celebre cartoon che in molti dischi, specie nel Rigoletto inciso per la Voce del Padrone, si sposa a un’interpretazione vibrante, per certi ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] , dopo aver tentennato per anni, si decise a debuttare in Otello di G. Verdi (a Livorno). Fu un esordio tardivo – la voce non era più quella di un tempo – ma accolto con prevedibile festosità dal pubblico. Il ritiro avvenne nel 1957, sempre a Livorno ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] la Red G&T a Milano, nel 1908 e nel 1914, sempre a Milano, ne incise altri ventiquattro per la Fonotipia.
Voce rigogliosa, piena nel centro e ardita nell’acuto, guidata da un temperamento acceso, capace di sostenere i grandi slanci drammatici, la ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] in particolare la romanza e la melodia da camera che rapidamente lo resero famoso anche fuori d'Italia. Dotato d'una buona voce baritonale, intraprese anche la carriera di cantante, ma in seguito a un grave infortunio a una gamba per una caduta, fu ...
Leggi Tutto
VENTURA, Secondino
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231).
Apparteneva alla stessa [...] famiglia del cronista Guglielmo Ventura (v. la voce in questo Dizionario).
Indirizzato agli studi giuridici dalla famiglia, esercitò a partire dagli anni Trenta del Quattrocento la professione di notaio a Genova (Archivio di Stato di Genova, Processi ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] e diplomatico, spesso in collaborazione con il fratello maggiore Giovanni Battista (v. la voce in questo Dizionario).
Il padre apparteneva a un ramo della famiglia Vecchietti, antica casata fiorentina che aveva mantenuto importanti ruoli nell’ ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...