DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] che si dedicarono a tale arte, cfr. la voce dedicata alla famiglia Dei in questo volume del Dizionario biografico degli Italiani).
Il padre, orafo, era già entrato nell'apparato politico fiorentino come ambasciatore alla corte di Napoli; lo zio ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] duca di Mantova Vincenzo I (v. la voce in questo Dizionario) e di Eleonora de’ Medici, battezzato nella chiesa palatina di S. Barbara il giorno successivo.
Sebbene come i fratelli maggiori fosse stato educato a corte da valenti precettori, Vincenzo ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di Matteotti e del processo fra Italo Balbo e la Voce repubblicana per l'uccisione di don Minzoni.
Nella prima e con Ferrari D. ha riscattato molti errori del mondo cattolico, in La Voce repubblicana, 12 febbr. 1959; G. Berneri, L'homme à la gabardine ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] documento, viene esplicitamente nominato come suo suocero (ibid.). Agli stessi anni sembra risalire la nascita del figlio Callisto (v. voce in questo Dizionario), seguito, forse alcuni anni più tardi, dai più giovani Cesare e Scipione; tutti, a loro ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] divenuto poi compagno della Grisi). E fu proprio la parte acutissima di Arturo per lui scritta nei Puritani, benché «ora la voce di Rubini possiede l’effetto un mezzo tono più basso della tessitura che sei anni sono richiedeva» (Bellini a Florimo, 24 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] a Roma il 28 febbr. 1985.
Incise, durante la carriera, numerosi dischi tra il 1926 e il 1933 con la Columbia e la Voce del padrone di Milano, alcuni dei quali sono stati reincisi in microsolco dal 1956 al 1958.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] G. Verdi, riscuotendo ampio consenso per la sua gradevolissima voce di soprano leggero.
Nello stesso teatro cantò, poco dopo, .
Morì a Roma il 25 febbr. 1981.
Sulle peculiarità della voce della D. informa L. Di Cave: "presenta lo spiegamento di ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea di F. Halévy, ma in entrambe le opere fu criticato per l'esiguità del volume di voce. Nel 1870 cantò al teatro Nuovo di Padova (Roberto il Diavolo, 13 giugno), a Brescia (Dinorah di Meyerbeer, agosto) e poi, ad ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] granducale, richiesto di un parere, così si espresse a proposito del C.: "essendo nel fiore dell'età, dotato di bella voce ed avendo un buon metodo di canto, sembrami utilissimo, di farne stabilmente l'acquisto". Il 4 apr. 1821 fu quindi nominato ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] istromenti…, opera vigesima (1700). Risultano perdute le raccolte op. 1, op. 2, op. 5, op. 9; quest'ultima conteneva Mottetti a voce sola e fu pubblicata tra il 1678 e il 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. Leonarda ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...