PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] tra i due figli maschi Pertarito e Godeberto (v. la voce in questo Dizionario); mentre Godeperto risiedette a Pavia, Pertarito scelse Milano partecipassero alla sinodo che papa Agatone (v. la voce in questo Dizionario) aveva convocato a Roma nel marzo ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Eugenio
Francesco Surdich
RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] 1870 al 1876, nonché sindaco di Roma dal giugno 1878 al luglio 1880 e dal novembre 1892 al novembre 1899; v. la voce in questo Dizionario), e dalla sua prima moglie, la principessa romena Caterina Conachi-Vogoride. La coppia ebbe altri quattro figli ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] fu cavaliere di Malta e capitano di una compagnia di corazze nello Stato di Milano. L’altro fratello, Lorenzo (v. la voce in questo Dizionario), seguì la carriera curiale e fu governatore di città nella Romagna, nunzio a Venezia e infine vescovo di ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] lavorava.
Tullio ebbe tre fratelli: Valdesina, Valdo, pastore, teologo e professore alla Facoltà valdese di teologia (v. la voce in questo Dizionario), e Cornelio, politico socialista e sindaco di Arezzo.
Vinay compì gli studi secondari al liceo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] nel canto al pari degli altri, temendo nella mutazione della voce, che presentemente ha di soprano, di dare in altra cattiva è attribuita la cantata Dal barbaro Bisanzio, per una voce e basso continuo, conservata presso il Civico Museo bibliografico ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] al finale del terzo atto ha avuto un che di impressionante e lacerante, un grido con una musicalità di cui la voce ampia e vigorosa e limpida parve accrescere la commozione in quanti ne furono scossi come da colpo di folgore... Cantante e attrice ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] di Stična in Slovenia e mecenate rigidamente avverso al protestantesimo. Con lo stesso scopo, un brano dei Pungenti dardi spirituali a voce sola, op. XX (1618; ed. a cura di M. Kokole, Ljubljana 2001), è scritto in onore di Gregorio Dionigi da Cagli ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] Filippo e del fratello Spirito Benedetto (si veda la voce in questo Dizionario), minore di un anno.
Entrambi furono 1751), da cui ebbe Giovanni Battista Francesco (si veda la voce in questo Dizionario); da un secondo matrimonio con Carlotta Operti ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] , morto precocemente nel 1911, e Diego, noto poeta e poi docente di letteratura francese all’Università di Padova (v. la voce in questo Dizionario). La madre era di famiglia ebraica, figlia di un rabbino.
Nino compì gli studi liceali a Venezia, ma ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] cittadino. Nel 1563 i fratelli Giasone, Pompeo (v. la voce in questo Dizionario) e Camillo di Camillo Vizzani diedero vita, ) di Vizzani, una raccolta di venti brani in latino, dieci per voce sola, otto a due e i restanti due per tre e per quattro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...