TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] collezione scientifica che conservava i reperti naturalistici raccolti in oltre un secolo da suo padre, suo nonno Giovanni (v. la voce in questo Dizionario) e da Pier Antonio Micheli, al quale si aggiungevano l’erbario, i manoscritti e la vastissima ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] delle posizioni, pos. Livio Zambeccari; Documenti e biografie di Livio Zambeccari.
Le maggiori notizie su Zambeccari si trovano nella voce a lui dedicata da P. Schiarini nel Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 618-620, e nelle ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] e Vercelli. In quest’ultimo centro iniziò l’attività professionale al seguito dello zio vescovo Ugolino da Sesso (v. la voce in questo Dizionario), giurista e docente di vaglia, di cui divenne officialis.
A Vercelli si era stanziato un ramo della ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] toscana ma italiana.
Sposatosi con Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese Antonio Campana, ebbe due figli: Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni (1791-1863), che svolse l’attività di avvocato. Fu membro di varie accademie fra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] in questo Dizionario) – che nel frattempo era diventato signore di Milano insieme con Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) – scrisse al doge per contestare la liceità di quelle pretese. Egli infatti riteneva Luchino Novello un impostore, perché ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] l’aiuto fiorentino, nel giugno del 1482, Niccolò poté contare sull’abilità militare dei figli Giovanni, Camillo (v. la voce in questo Dizionario) e Paolo, che nel settembre 1483 si distinsero nella difesa della città dai fuorusciti, appoggiati dal ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] confraternite del Divino Amore, e da Bartolomea Risso.
Dopo aver trascorso un’infanzia particolarmente serena, appassionandosi alla musica e alla poesia, la prematura scomparsa della madre, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] infatti maggiorenne in un documento del 1300, dove compare con il padre. Primogenito, ebbe due fratelli, Giovanni che fu avviato, come da tradizione familiare, alla professione medica e che morì dopo il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] poi a quello della pittura. Seguì le orme del padre, sia nell'uso della tempera che nella impostazione della veduta sull'esempio di J. P. Hackert. Fin dall'inizio, le sue opere ebbero grande successo presso ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] data si desume secondo la critica (Sciolla, in I Piazza, 1989b, p. 393) da un atto redatto a Milano il 20 marzo 1520, giorno nel quale Alberto dichiarava di aver vissuto dall’età di tredici anni per un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...