Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] anima Palomar. «Se soltanto potessimo filmare così come apriamo gli occhi talvolta, solo guardare, senza voler provare nulla»: la voce fuori campo di Wenders esprime la stessa preoccupazione di Calvino. Lo scrittore e il regista sono orientati da un ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] ’essere umano e corpo e scrittore che è David Foster Wallace.Jim, «non così Jim»: è un nome che ci arriva attraverso la voce del padre, sotto forma di rimprovero. Siamo all’inizio del capitolo Inverno 1960 A.S. – Tucson AZ, uno dei pochi di Infinite ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] future peripezie nel suo viaggio di ritorno a Itaca: si sviluppa, in questa narrazione, il modello di Tiresia come indovino voce di verità; modello che, seppur non direttamente, presenta la vista come uno dei suoi elementi costitutivi. Lo dimostra la ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] auras / ingemuit; neque enim non haec optasse, neque ille / non iurasse potest [...]» (Il dio voleva chiuderle la bocca, ma la voce affrettata era già uscita al vento. Gemette: lei non può piú non avere espresso il suo desiderio, lui il giuramento ...
Leggi Tutto
Ogni corpo ha un suo odore. Ogni odore corporeo è foriero di informazioni inequivocabili, che fugano le possibilità di dissimulazione. Si può mentire con l’aspetto e con la voce, non si può mentire con [...] l’odore. L’incontro olfattivo con un altro individuo è un’esperienza primitiva, che proietta nell’intimità materica del corpo, delle sue abitudini, del suo vissuto. Un odore colpisce con invadente imprevedibilità, ...
Leggi Tutto
La nostra vita inizia con un pianto: una frase che si sente spesso ripetere, quasi a segnare il destino di chi nella vita si trova già "scomodo". Da quel momento in poi, la nostra voce sarà il riflesso [...] della nostra presenza, della nostra identità e oggetto di ricordo di chi ne conserverà la memoria. ...
Leggi Tutto
L’articolo tratta del tema della relazione che lega la voce all’identità e di come questo rapporto venga indagato da Ovidio nelle Metamorfosi attraverso il mito di Eco e dalla cantante Madame nella sua [...] canzone VOCE presentata al Festival di Sanremo 2021. Apparentemente mondi totalmente distanti ma in realtà estremamente vicini. ...
Leggi Tutto
Attraverso l’analisi del mito e del testo della canzone “Le sirene” di Murubutu l’articolo cerca di delineare le caratteristiche di queste figure connotate sempre da una certa ambiguità. ...
Leggi Tutto
Il giudizio estetico è al centro della riflessione kantiana sulla capacità di giudizio, che occupa la terza critica. In questa trattazione Kant presenta il giudizio di bello come al tempo stesso singolare e universale, perché collegato alle facoltà proprie di ciascun essere umano ...
Leggi Tutto
Un'analisi del ruolo delle cerimonie pubbliche e del loro ruolo nella creazione del consenso nella Roma repubblicana. La loro capacità comunicativa e le loro potenzialità per la stabilità sociale possono essere illustrative anche per altri contesti storici ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...