AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] versi delle Poesie da Gaza di Il loro grido è la mia voce (Fazi).Come idea nata dalla «lettura» di Refaat Alareer – soprattutto non salva. Testi citatiAA. VV., Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza, Roma, Fazi, 2025.Blanchot, M., Il libro a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] tenore e valore è l’antologia di sonetti curata oggi da Pietro Gibellini (G.G. Belli, Parola di donna. Sonetti per voce femminile scelti da P. Gibellini, Firenze, Vallecchi, 2025), «il cui taglio non ha precedenti in quelle dei testi di Belli, né ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] e di ogni cosa che è male nella vita dell’uomo (pag. 63).Sono tantissime le testimonianze, nessuna lascia indifferente, ogni voce offre una prospettiva diversa.Ma Come realizzare la pace? Nel quarto capitolo sono i bambini italiani a riflettere sulla ...
Leggi Tutto
Vi scrivo a proposito della voce calendimarzo. Ho notato che il vostro ottimo vocabolario non dà una seconda accezione di calendimarzo, che è attestata da tempo nella Svizzera italiana e in alcune aree [...] della Lombardia settentrionale. Il primo marzo è giorno di festa nel Grigioni italiano, in Svizzera, e, localmente, nella Provincia di Sondrio. Nelle valli italiane, ai primi di marzo, le scolaresche festanti ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] nell’incipit del brano, nega di conoscere: «Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava, quanti anni avesse visto allora, di che colore i suoi capelli...». Ma al realismo il cantautore sostituì ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] che non solo sottolinea la centralità delle donne nella narrativa di Longo, ma che richiama anche opere letterarie che hanno dato voce a protagoniste femminili in contesti allo stesso modo complessi e marginalizzati.L’affidarsi a voci di donne con il ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] per quello che hanno saputo dire alle orecchie degli ascoltatori»); Monica Vitti ([nel 1967 si ascoltava] «alla radio la voce scarmigliata di Monica Vitti, insieme all’elegantissimo Johnny Dorelli nel popolare Gran varietà. Lei era già all’apice del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] evoluti nel tempo». Perciò, l’impianto del GDLI permette di effettuare una ricerca valutando come in diacronia una stessa voce sia mutata o abbia assunto nuove accezioni semantiche.Da questa particolare modalità di lettura nasce il saggio di Manuela ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] vendite dei dischi, con trofei vari, con il plauso della critica che ne ha apprezzato lo stile, la purezza della voce e della chitarra, la metrica (piena di rime attente come in pochi autori moderni). Alla chitarra, principale strumento, in Vincent ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] della morte di papa Francesco, Meloni ha dichiarato: «Ha dedicato tutto il suo pontificato a dare voce a chi non aveva una voce. Mancherà. Mancherà anche a me perché avevamo uno straordinario rapporto personale». Straordinario, non fantastico. Le 141 ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...