Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] trucco, un artificio del dizionario e della persuasione retorica: la voce vera, sembrano suggerire all’unisono i quattro narratori, è l’ombra della voce, quel lemure anacolutico, associazionista e capricciosamente metaforico che sbadiglia sul retro ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] spettatori italiani riconoscono immediatamente il protagonista dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria un monologo di Jake LaMotta (Robert De Niro), con la voce calda e pastosa di Ferruccio Amendola, grande attore che rivoluzionò ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] , ma sono anche da richiami alla società perché si arrivi a un cambiamento urgente e necessario. Cosicché non solo danno voce al loro strazio ma lanciano un grido d'allarme, spesso tradotto anche in iniziative pubbliche cui si rendono disponibili.Un ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] seguire sono riportate alcune citazioni tratte da libri scritti da migranti in italiano; infine, si dà conto della circolazione della voce in italiano, tramite verifiche su quotidiani e web. Per ogni approfondimento, e in particolare per i dati e le ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] a sostituire il semplice bread), vendetta. Nelle scene ambientate in Sicilia, Corrado Gaipa interpreta don Tommasino con la sua voce in entrambe le versioni. Assurda la scena in cui Michael parla in italiano (inglese nell’originale) al signor Vitelli ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] ma cambiata e travisata". Il “sentimento” di appartenenzaVediamo cosa si legge sul Dizionario di Storia di Treccani.it, in una voce scritta nel 2010. Il termine Nazionesta a indicare [...] una comunità di persone che si sentono legate tra loro per il ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] origini della RIV-SKF e quella bellica con il determinante, sempre per i Traversa, volo su Torino di Ron Middleton.La voce narrante appartiene a un ingegnere chimico esperto in rifiuti tossici, un uomo di ottant’anni che ha da poco scoperto di avere ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] di farmi lavorare, durante le vacanze estive, nella sua fabbrica di gabbie per uccelli.2 All’uomo disse: «Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero di cui ti avevo comandato: “Non ne devi mangiare”, maledetto il suolo per ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] alcuni nomi di famiglia di cui appare difficile riconoscere una base o ammettere un processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, però, si offre al lessicografo onomasta una facile ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] s’impadronì di questa tecnica, riproducendola in miniatura negli sketch dell’ispettore Rock, il Cesare Polacco dalla voce inconfondibile, la voce di Dio nel film La vita è meravigliosa di Frank Capra, il Conte Zio nella prima versione televisiva ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...