Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] sassi’; Motta un ‘rialzo di terreno’ o, ancora, ‘un cumulo di pietre’; Ronco, Ronchi e derivati si rifanno a una voce che significa ‘terreno da dissodare’, ‘sterpeto’ o anche ‘costa a terrazze’; Rovere richiama la presenza di un albero, la ‘quercia ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] una organizzazione umana senza un minimo di burocrazia» (dal discorso pronunciato al Senato il 13 gennaio 1934). La successiva voce Burocrazia fascista recita: «Se non ci fosse stata la burocrazia noi ci saremmo trovati in pieno caos» (dal discorso ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] nessuno, e al tempo stesso sa vivacizzarsi strutturando nel proprio corpo, cioè nel proprio farsi testo, nel proprio farsi racconto, i tanti sguardi e le tante fonti che costellano questo ritratto per voce propria che è anche un autoritratto per ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] sono impegnati prevalentemente nella scrittura e nella riscrittura di testi: la prova conclusiva consiste nella stesura di una voce di un’enciclopedia online, sulla base del formato di Wikipedia, con bibliografia e note. La definizione precisa del ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] non dette, mischiate a quello che non si possono dire né descrivere, la sicurezza nei propri sentimenti: le conferme a voce non servono, i sentimenti sono chiari. [v. anche Silencire]Es.: «È un amore antisonito, vale più di mille silenzi»; «Siamo ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] e per estens. ‘sotterfugio, inganno, astuzia’ (GDLI [vol. IX], s.v.) potrebbe essere riprodotto in polacco come *makiaweleria, voce non attestata ma ben formata dal punto di vista derivativo (il suff. -eria, accentuato sulla ; [ˈɛrja] è alla moda ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] Beatrice Cristalli, formatrice, linguista, curatrice e voce del podcast Treccani Questioni di lingua, nonché autrice di demure, si veda ilPost.it del 19 agosto 2024; la voce è presente nel Vocabolario Treccani.it, 2024, quiPer la definizione ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] fra lo scrittore e l’uomo. Diverse testimonianze lo ricordano come il maestro che non usava la bacchetta e non alzava mai la voce («non ci ha mai fatto fare il saluto fascista», testimonia, d’altra parte, un’ex allieva degli anni fascisti, p. 68), e ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] soprannome con cui è stato ribattezzato l’assassino ricercato, che – dice la voce di Timi – «non è solo “un killer”», ma «una persona che l’astensione dalla politica, e l’atto politico di restituire voce a donne zittite dalla storia. Non c’è niente di ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] , pensiero, tempo in Pirandello, Idee sul comico e La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a verso il basso, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2022.Id., La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...