Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] , pensiero, tempo in Pirandello, Idee sul comico e La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a verso il basso, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2022.Id., La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] e versi, la nota più alta del brano, una tonica (Si) due ottave sopra il basso, associa nella narrazione il picco della voce, proiettato da un salto di quarta, alla morte che segue ai lamenti dei feriti, al sentirsene addosso l’affanno e la colpa, al ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] digressivo […]. Un tratto comune fra [le vicende narrate] è l’effetto di meraviglia suscitato nei personaggi che riflettono la voce del narratore, uno stato emotivo da cui spesso scaturisce una costante ricerca di senso. In questa dinamica tra lo ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] originaria della Mauritania (per tutti i derivati si veda la voce Mauritània del DI) si ha ad esempio moro, termine i suoi abitanti divengono emblema di nerezza: ghezzo (cfr. DI, voce Egitto) è chi ha la carnagione scura e in siciliano jizzu ( ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] e fluenza di scrittura che io non ho mai avuta e a sue lettere, e anche a gruppetti di sue lettere, rispondevo a voce in incontri fiorentini (a casa di Contini) o romani. Ho avuto, nella mia lunga vita, amici importantissimi, e per me costitutivi, ma ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] un ragazzo che non ha mai scritto, e che ha disperatamente bisogno di leggersi e ascoltarsi per capire di avere una voce e una dignità. Hai mai pubblicato una raccolta dei componimenti dei ragazzi che hai incontrato negli anni?Parecchi frammenti sono ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] nello spot del Salumificio Palmieri, un coro a bocca chiusa intona An die freude, mentre gusta il salume. A conclusione una voce dice: «Mortadella Favola, gioia per il palato».Il decimo spot di CheBanca!, firmato Casiraghi Greco&, si intitola Inno al ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] si ottiene la risultante del viaggio. Al contrario, le vie di Berlino, come un megafono di cemento, amplificano la voce della storia, come avviene nelle due poesie dedicate all’assassinio di George Jackson, un militante del Black Panther Party ucciso ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] definito «la lingua disonesta» (2019); non stupisce, dunque, che proprio contenuti espliciti e contenuti impliciti sia la seconda voce del Dizionario.Se si condivide e si adotta questa prospettiva, è chiaro che la portata potenziale della linguistica ...
Leggi Tutto
Buon pomeriggio, mi chiamo Serena e lavoro come Social Media Manager in un'Azienda. Ieri è sorto a tutti noi un dubbio: è corretto nella lingua italiana dire ''non farti scappare questa promozione?''. [...] ti in posizione enclitica (farti), nelle situazioni e nei testi (scritti) e nei discorsi (a voce) adeguati, caratterizzati cioè da informalità e colloquialità. Si legga la voce scappare nel Vocabolario Treccani.it, all’accezione «2. a. Sfuggire». ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...