In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] .L’effetto di questa dichiarazione è stato duplice, sul piano linguistico. Da una parte ha ampliato la diffusione della voce; dall’altra ha spinto avversari e critici a contestare il merito delle affermazioni della Presidente del Consiglio anche sul ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] ribatte: «L’ha chiamato “ragazzo”!». In un primo momento la Presidente del Consiglio sembra non capire, ma sente una voce dai banchi dell’opposizione: «Onorevoli, non ragazzi, gentilmente». Allora cerca di correggersi: «L’ho chiamata “ragazzo”? Vi ho ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] Camisani Calzolari, Fuffaguru: chi sono e a chi si rivolgono, Camisanicalzolari.it, 3 settembre 2022). Per estensione, leggiamo nella voce di Treccani, il fuffa-guru è anche «esperto, esperta di una certa disciplina che, senza titoli dichiarati o ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] del Secondo dopoguerra, sempre polveroso, costruito ancora sulle attese di chi spunterà dietro la curva, modellato su una voce aspra, impastata, ruvida e infine, perché negarlo, stonata. Bartali è piaciuta molto ad altri: Pierangelo Bertoli (nell ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] essersi trasformata, a detta dei critici, in “Telemeloni”». Un’invenzione della sinistra?Da parte di Fratelli d’Italia la voce è stata ripresa, per negare che questo nome rappresenti una situazione reale. Nel corso delle polemiche per il caso Scurati ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] pubblico. Per quanto riguarda i capolavori del passato, gli spettatori italiani riconoscono immediatamente il protagonista dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria, al punto che la fruizione della pellicola in lingua originale ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] » e intende «comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e i messaggini da telefono cellulare», come riporta la voce dedicata su Treccani.it. Parliamo di una diffusione del termine che è registrato già a partire dagli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] non hanno mancato di narrare perfino l’istante della morte di Cristo (Marc. 15, 34 e 37): «Alle tre Gesù gridò con voce forte: Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? […]. Ma Gesù, dando un forte grido ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] bellissimaSe stasera sono quiGeneraleLa canzone dei dodici mesiMargheritaCompagno di scuolaCentro di gravità permanenteSapore di saleVecchio fracLa voce del silenzio Immagine: Peppino di Capri con i suoi Rockers nel 1961, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] della toponomastica, in particolare a livello regionale ma anche internazionale, si ricavano con profitto appunto alla voce Toponomastica, curata da Pellegrini per la Quinta appendice (1995) dell’Enciclopedia italiana Treccani, consultabile su questo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...