Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] un urlo strozzato dal terrore, soffocato da una mano fredda e viscida sulla bocca. Non gridava più, con un filo di voce cercava di aprire in quella violenza un accesso all’umanità, mentre quell’essere sordo si serviva di lei come un ottuso mostro ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] Machiavelli, perché la riprende, è la modalità della democrazia. A sua volta Giubilei ha controbattuto, leggendo dal telefonino la voce rivolta del Sabatini-Coletti, disponibile on line sul sito del «Corriere della sera»: «io ho il dizionario della ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] attualizzante).Non mancano le personificazioni, come «Roma dorme» (Fino a qui, Alessandra Amoroso), «Ho dei pensieri che alzano la voce» (Fragili, Il tre), «L’amore è stupido / L’amore è irresponsabile» (Pazzo di te, Renga Nek).Maggiore originalità è ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] . Mi sono illuminato su una questione che affronti bene: la lettura privata (o il passaggio da lettura ad alta voce a lettura silenziosa). Ho pensato che la lettura possa attivare un meccanismo di “sostituzione” del pensiero, di “alienazione” e ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] sforzo, ché «la gente di paese non è facile, fa fatica a dimenticarsi le cose», specie se quelle cose si ascrivono alla voce morto di morte incerta. Brav’uomo il Gianin: toccato un poco, ma che vuoi farci, bisogna prendersene cura in quel calibro che ...
Leggi Tutto
Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] domestica o nel mangiadischi giallo di quei tempi!). E confeziona una performance da attore naturale: l’imprinting blues della voce, in quella fine anni Sessanta ancora oggetto di censure e perplessità, a macerarsi su forzati sillogismi – solo in ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] critici sul poliartista intermediale frusinate (Giovanni Fontana. Un classico dell’avanguardia, a cura di Patrizio Peterlini e Lello Voce, Milano, Agenziax, 2022), il quale offre ora agli happy few, oltre ad alcuni inediti, un dittico composto da ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] dell’enorme cosa chiamata Londra». In una descrizione di Copenaghen, lo troviamo in antitesi con magione, voce anticheggiante che nell’italiano contemporaneo può facilmente essere recuperata in contesti scherzosi: «Mi occorrerebbero molte pagine per ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] arrampica sullo specchiosul gregge che bela nel sorrisosulla fronte per un pelo c’è un apostrofomi dia retta?! una voce si chiudelui è strabico nel latte nelle lacrimeinciampa sulle sagome degli uccisimentre una tazza d’acqua sporcasi è posata sullo ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] a V. Trevisan, Trilogia di Thomas, Einaudi, 2024).Siamo noi e un corpo in movimento trascinati da un’insfuggibile, ecolalica voce capace di scuoiare le più molli sicurezze con lo stesso accanimento degli orafi che si scorticano i muri (come spiega lo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...