Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] è il vero ricrearsi. La vera ricreazione è la creatività». Lo stesso prefisso che di lì a poco sarà usato anche dalla voce narrante della classe, un Io che osserva i compagni e le compagne a poco a poco abituarsi a queste ore imprevedibili.Quello fu ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] e fedele alla forma del verbale di polizia politica.La narrazione alla terza persona è dunque all'insegna della più grande distanza. La voce narrante e le cose narrate non solo sole, il vero soggetto che racconta è sempre un terzo, sempre altrove o a ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] quel momento, disse, «il mondo si è fermato». La bambina era morta per povertà. Quel ricordo, condiviso in aula con voce rotta, restò inciso nella memoria degli studenti, come la prova più autentica che per Sanguineti la filologia era vita, politica ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] tempi confusi e terribili, forse, una prosa e una voce calviniana, scevre da difficoltà linguistiche, potrebbero venirci in soccorso. delle conoscenze necessarie per associare correttamente ad una voce specialistica il suo significato CDC, p. 84 ...
Leggi Tutto
Vi scrivo con simpatia per segnalarvi un uso gergale ormai diffuso del verbo “baccagliare”, che sembra essersi allontanato dalla vostra definizione tradizionale (“vociare, altercare”). Nel linguaggio odierno, [...] che la baccagliano tutti”. Grazie per l’attenzione e complimenti per il vostro lavoro.Nell’accezione segnalata, baccagliare è voce nota da tempo, presente com’è nell’uso giovanile dell’italiano parlato nell’Italia settentrionale e in particolare in ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] se parlasse a tutti, a chiunque ascolta questa straordinaria canzone che in ogni caso fa molto pensare, compresa dalla voce del suo primo interprete, non roca o urlata alla Pappalardo, alla Califano, alla Leali, alla Cocciante, ma angelica, quella ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] in faccia, che mi vedi i denti col grill ahBella, nuda, matta, sempre tutta fattaCosì tanto TH, che ho la voce di Batman.Bitch 2.0 (2019), Chalia RodriguezOutroLa mia parola – L’evoluzione tematica dell’ultimo decennio riflette il cambiamento del ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] e, comunque, vera. In Alabama Hunt, infatti, le imprecazioni non sono mai gratuite ma funzionali a un realismo che dà voce ai conflitti interiori e sociali («Ma a Jeff non piaceva affatto che la sua donna fosse circondata da dei fottuti musulmani ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] degli angeli».L’interpretazione che ne dà Mina è più lenta e profonda, con un arrangiamento che, combinato con la splendida voce della cantante e il coro, propone un’atmosfera straniante, quella di un sogno: «Io vorrei, io vorrei che questo sogno ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] san Giovanni Battista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino Daniele vi vede mille colori e mille paure, la voce dei bambini che cresce piano piano, il sole amaro e l’odore di mare, una carta sporca che nessuno raccoglie, tutto un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...