Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] ad un pollaio anomalo, provvisto di un lungo palo centrale svettante al di sopra del tetto, abbia usato la voce stollo con un’estensione di significato trasformando scientemente il pagliaio in un pollaio e accogliendo così nell’“osso” una dissacrante ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] (Vita di Vitellio, 14) ci dice addirittura che aveva fatto uccidere alcuni plebei perché avevano parlato male, ad alta voce, della squadra azzurra, pensando che lo avessero fatto a suo dispregio e nella speranza di cambiamenti (un altro interessante ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] l’angheiografia, la storia della tecnologia.Inoltre, l'archeologo Stanisław Tabaczyński nel 2006 sostiene, nella voce Archeologia presente nell’Enciclopedia italiana, che «l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] il tour europeo per «prendersi cura della sua salute». Se le informazioni trapelate inizialmente riferivano di «problemi alla voce» della cantante o di una «rinofaringite acuta» come causa dell’annullamento, diverse testate non hanno esitato a ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] indicate nel saggio I giochi e gli uomini di Caillois: sono agon, alea, mimicry e ilinx, che Treccani propone, alla voce gioco, nel Dizionario di Medicina e in quello di Filosofia. In quale modo passare dall’esperienza del gioco alla consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] F., C’è una freccia che va nella direzione giusta. E ci (ri)porta ad Appetricchio, Il blog di Fazi Editore, La voce degli autori, fazieditore.itAppetricchio, con Fabienne Agliardi al microfono di Michele R. Serra, Audio e podcast RSI Radiotelevisione ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] staa […] suoni prolungati […] come in una serie di interiezioni tragiche, in un’esplosione di gridi» (Isella, 1976). Poco prima la voce di Tancredi risultava più cupa per via del suono scuro /uu/ dei futuri in rima, ripreso nei versi, e negli accenti ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] tra sant’Agostino, filosofo cristiano de Le Confessioni, e l’alter ego dell’autore, Francesco Petrarca. Come si legge nella voce del Dizionario biografico degli Italiani (Treccani.it) di F. Rico e L. Marcozzi dedicata a Petrarca,nei suoi tre libri ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] che va in caduta fino allo strozzamento della voce. Sento che il mio ritmo è naturalmente percussivo, connesso con questa mia memoria.Jolanda Insana Con le parole in epigrafe Jolanda Insana descrive i suoi più intimi e forti riferimenti in fatto di ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di trasmissione».Nella voce del Vocabolario si ricorda quello che diceva già nel 2012 Giuseppe Antonelli – docente di Storia della Lingua ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...