Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] fonetiche delle lingue e dei dialetti, è tutt’altra: Cervo, che denomina un torrente oltre che il centro abitato, è una voce prelatina, d’incerta interpretazione. Oppure, se individuava lo sperone di terra che s’affaccia sul mare, dove si formò il ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] di essere inglobate in realtà politiche che coltivano ambizioni imperiali. Molta letteratura di V e di IV secolo a. C. dà voce a questi punti di vista (Constantakopoulou 2007). Il celebre dialogo fra gli Ateniesi e i Meli riferito da Tucidide (5.85 ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] riforma linguistica a mettere un freno alla infantilizzazione dei detenuti. Bisognerebbe piuttosto e innanzitutto ridare letteralmente voce ai detenuti, considerarli persone con tutti i diritti che non sono pregiudicati da una temporanea restrizione ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] un anno scolastico qualsiasi, in una qualunque scuola secondaria di primo grado della Repubblica, una mattina si sparse la voce che gli alunni maschi usassero rivolgersi con l’epiteto ingiurioso «puttana!» a tutte le alunne di sesso femminile dell ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] esteso viene spesso utilizzato, ma – sempre all’interno del parlato – in gruppi dove si possono vedere visi, gesti e toni di voce, tale utilizzo viene simboleggiato a seconda dell’identità di riferimento del parlante, quando il parlante è in grado di ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] di soccorso e protezione. La sfera della rabbiaL'autrice di questo romanzo è Loretta B. Angiori, importante voce della comunità hacker italiana, sviluppatrice e docente di progettazione multimediale. Con Libellule nella rete, costruisce una storia ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] commento letterario e linguistico puntuale e da un’ampia introduzione (Brunetto latini, «specialista più politico», già apparsa come voce Latini, Brunetto del Dizionario biografico degli italiani, vol. 64, 2005) che permette al lettore di collocare ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda una maschera lucchese dallo stesso nome (dal bastone nodoso, la voce sgraziata e i modi inurbani, cfr. Nieri) e i traslati gergali (camorristi) ʻponteficeʼ e ʻguardia sceltaʼ. Lontano dalla ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] 59,68% al 45,90%) e di conseguenza un incremento delle frasi principali interpolate in apertura (dall’11,85% al 18,03%) e della voce ‘subordinata prolettica’ in attacco (dal 20,57% al 26,23%). Se ne deduce «che in questa sede retoricamente marcata si ...
Leggi Tutto
Sapreste dirmi se esiste un vocabolo che indica "qualcosa che avrei voluto fare ma non ho potuto per colpa di interventi esterni"? Una sorta di rimpianto ma non dovuto dal soggetto che non ha compiuto [...] non hanno un corrispettivo secco in italiano (così come sarà impossibile, per molti stranieri avere una traduzione univoca della voce grammaticale italiana magari).Pertanto, pensiamo che forse ci sarà una lingua nel mondo che ha tradotto in lemma il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...