Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] , dedicato alla polifonia del poema dantesco,dove tutto è detto e con tutte le voci. La voce del corpo scurrile che sghignazza su chi “del cul fece trombetta”; la voce di contrabassi cupamente sublimi che dicono “Per me si va nella città dolente”; la ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] , dedicato alla polifonia del poema dantesco,dove tutto è detto e con tutte le voci. La voce del corpo scurrile che sghignazza su chi “del cul fece trombetta”; la voce di contrabassi cupamente sublimi che dicono “Per me si va nella città dolente”; la ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] storia della famiglia» (cap. 4); qui l’ironia manzoniana critica la visione del personaggio aristocratico senza deformarla.La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci (pp. 209-238) propone un confronto tra due romanzi di materia affine ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] . di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 2 voll., 1995.Papini 1913 = Giovanni Papini, Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913.Segre 1994 = Cesare Segre, L’«Orlando Furioso», in Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] riporto di seguito e di cui chiedo una spiegazione nonché una verifica. Alla voce “diverso” come ultimo sinonimo il vostro vocabolario riporta la definizione e i ’opportunità che ci dà di migliorare la voce cui lei si riferisce nella sua appassionata ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] sembrare di sentire in sottofondo C’est la vie di Achille Lauro. La terza prospettiva narrativa del corpus è la voce diretta dell’autore, che confessa il proprio rapporto coi personaggi, liberando il dolore decennale che lo ha condotto a partorire ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] sonetto di Matteo Franco (1447–1494), citato da TB e Crusca5, poi anche dal GDLI (s.v.: «Catoneggiando con la voce crocchia / parole bolse e di sentenze vote») – e risulta produttiva solo a partire dall’Ottocento (così alcune datazioni proposte dal ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] provenienti da 34 Stati diversi, raccoglie nel glossario finale oltre 500 migratismi, di cui si commenta, voce per voce, l’attecchimento attuale e la possibile fortuna futura.Riguardo alle prospettive di ricerca, sarebbe auspicabile la creazione ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] al toponimo (o al sostantivo che individua l’icona): Lourdes, Montevergine, Bonaria, Catena, Belvedere ecc. b) il toponimo o voce di lessico funge da base per formare un alterato: Lauretana, Viggianella, Rocchina, Castellina ecc. c) il toponimo o ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] -1915) nella rivista Minestron di Edoardo Giraud. Ferravilla interpretava in dialetto milanese el Gigiùn (vedi), un cantante senza voce, borioso e vanitoso, sempre pronto a essere scritturato, anche per parti modeste (cfr. gigione in Treccani online ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...