PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] spettatori italiani riconoscono immediatamente il protagonista dalla voce del doppiatore, familiare e impressa nella memoria perdite con l’inserimento di altri motti di spirito. La voce flebile, all’occorrenza stridula, di Oreste Lionello (Frederick ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] notizia durante il 2023 con dichiarazioni sulla ricerca della loro “voce autentica” e del “sé autentico”». Inoltre, si legge ancor di più (chi se la sente può leggere l’intera voce della SEP e proseguire con la sua ricca bibliografia). In effetti, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di Brunetto Latini, attribuito a Bono Giamboni, come mostra la voce algorismo del TLIO, che propone anche un esempio tratto della il significato, là dove possibile, alla relativa voce dell’Enciclopedia della matematica (2013).Diverse locuzioni sono ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] differenze tra lingua e dialetti riguardano aspetti fonetici, morfo-sintattici e onomasiologici. I cognomi che fanno riferimento a una voce a diffusione nazionale, o che è stata tradotta più spesso in italiano dal dialetto d’origine, hanno conosciuto ...
Leggi Tutto
Si è molto parlato dell’intervista del 25 aprile 2023 fatta da Federico Chiara di «Vogue Italia» a Elly Schlein, segretaria del «Partito Democratico». È l’intervista nota per aver diffuso transitoriamente [...] nella polemica politica la voce armocromista, ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] propone di scandire la scrittura longhiana in tre distinti momenti: quello violentemente espressionistico dei saggi apparsi sulla «Voce», ma anche dei primi contributi sui caravaggeschi, a seguire quello rondiano, o longhianamente «collet monté» del ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] Lat. salve» (s. buono). Al contrario, buon giorno sarà indicato solo nella quinta impressione (vol. VII, 1891), alla voce giorno (§ XXII), con un esempio ariostesco al negativo («mal giorno», dai Cinque canti), uno di Anton Francesco Grazzini («Dio ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] der griechischen Literatur der Antike, diretto da Bernhard Zimmermann e Antonios Rengakos (Bd. 3, 2022) e della voce Aristaenetus nell’Oxford Classical Dictionary (2022). Con Owen Hodkinson ha curato il volume Ancient Love Letters. Form, Themes ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] sguardo come dispositivo di composizione. Il poeta guarda e incide ciò che vede: il lettore incontra una realtà – una voce – mediata dal suo sguardo. L’atteggiamento compositivo è così in linea con l’archetipo leopardiano: la parola è trasferita ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] sarcastica (e quando un’espressione del lessico politico è oggetto di sarcasmo, è indice che si tratta di una voce che ha comunque acquisito una grande risonanza): il 6 novembre, Pierluigi Bersani nella trasmissione Otto e mezzo dell’emittente ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...