Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] cultura tradizionale (quella cioè “predicata” in dialetto e dal dialetto» (p. 28). Ad esempio, la voce Pampilonia ‘confusione, chiasso, smisurata allegria’, attestata nelle Parrocchie di Regalpetra, viene ripresa dal Vocabolario Siciliano esattamente ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] sta per luogo pieno di tigli (da tilietulum, diminutivo di tilietum); Bra (Cuneo) che è un’abbreviazione di braida, voce longobarda per indicare una pianura; Castelmagno (Cuneo) ossia ‘grande castello’; Asiago (Vicenza) da un nome persona + suffisso ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] la morte. Negli inferi, il silenzio della regina di Cartagine, con cui risponde alle incalzanti domande di Enea, ridarà voce al suo disprezzo: Con tali parole Enea cercava di lenireQuell’anima ardente, dal torvo sguardo, e piangeva.Ella, rivolta ...
Leggi Tutto
Dall’oralità alla lettura intima e non viceversaSiamo abituati a pensare la lettura della poesia, e lo stesso vale per il romanzo, come a un’attività silenziosa o solitaria, o che passa attraverso quella [...] voce interiore detta voicing (ovvero la materi ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] on them. And when I punish them, they will know that I am the Lord». Jules invece pronuncia un passo molto più lungo, con voce tonante: «The path of the righteous man is beset on all sides by the inequities of the selfish and the tyranny of evil men ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] della riscrittura ha una sua nobile funzione e una sua rispettabilissima dignità. Ma, almeno in alcuni casi, la voce del rifacitore rende irriconoscibili i testi antichi: espungere dall’Iliade ogni riferimento alle divinità dell’Olimpo, come fa ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e della modestia e allo stesso tempo dell’autorevolezza e della fermezza, altissime, inversamente proporzionali al tono di voce invece pacato e basso. Serianni fu un alleato prezioso del mandato irrinunciabile della Treccani, cioè arricchire la ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] coloro che studiano l’italiano fuori d’Italia, nella categoria degli universitari, troviamo, all’interno del capitolo 2, la voce di una studentessa ungherese, da poco iscritta a un corso di italianistica nel suo Paese, che argomenta in questo modo ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] cento cucine e delle mille ricette. Come si legge nella prima edizione del 1905 del Dizionario moderno di Alfredo Panzini alla voce risotto:Sì mangiando risotto a Milano, come spaghetti a Napoli, o fettuccine a Roma, io mi sento italiano, e godo ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] di scegliere e leggere qui tre singoli testi di tre diversi autori, fra i più notevoli e originali di oggi» (p. 296):Disse la voce: / «Sono colui che tolse / il senno a Kant / e gli occhi a Omero. / Fui io che volli incerti / i tratti / al padre di ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...