(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] cento cucine e delle mille ricette. Come si legge nella prima edizione del 1905 del Dizionario moderno di Alfredo Panzini alla voce risotto:Sì mangiando risotto a Milano, come spaghetti a Napoli, o fettuccine a Roma, io mi sento italiano, e godo ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] di scegliere e leggere qui tre singoli testi di tre diversi autori, fra i più notevoli e originali di oggi» (p. 296):Disse la voce: / «Sono colui che tolse / il senno a Kant / e gli occhi a Omero. / Fui io che volli incerti / i tratti / al padre di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] crociate [Cappelli 2020:112].Del presepe di Greccio, non esiste una testimonianza diretta, cioè non è possibile ascoltare la voce di Francesco; ne parlano due agiografi, Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio, che riportano le testimonianze in ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] critica cecchiana, a partire dagli esordî primonovecenteschi — malgrado la non convinta partecipazione a riviste come «Leonardo», «La Voce» e «La Ronda» —, non solo una rara sensibilità per la classicità greca, ma l’assoluta prevalenza del visivo ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] sembra dichiarare nel Timeo (con riferimento a 41d-42b), poi precisa così: «e forse sua sentenza è d’altra guisa / che la voce non suona, ed esser puote / con intenzion da non esser derisa», ‘ma forse la sua vera opinione è diversa da come suonano ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] opportuno e maneggevole»; Calvino insomma cerca di codificare le parole di una nuova lingua capace di ridare voce alla realtà.Luca Serianni definì la lingua calviniana estremamente limpida e cristallina, dall’architettura dei testi alle immagini ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] cornice consiste in tre novelle e contiene al suo interno cinque avventure centrali. Di queste ultime – narrate dalla viva voce dei principi prigionieri e molto simili tra loro nello schema narrativo – ne viene tradotta soltanto una. Si tratta della ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] mai, ma anche un modo per ripercorrere il filo sottile che lega eventi personali e mutamenti collettivi». Non un libro per voce sola, dunque, ma un dialogo tra passato e presente a ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur segnato ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] l’hanno modificata nel più rassicurante camaleonte. In realtà Manzoni ha scritto proprio cameleonte, grafia che compare nella voce del Vocabolario della cosiddetta Crusca veronese (1806), curata dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì ...
Leggi Tutto
Il figlio delle parole«È successo perché siamo scivolati sulla polpa del tirare avanti, voltandoci dall’altra parte» (p. 13): inizia così, con un incipit che ricorda i versi di una canzone di Lucio Battisti parolata da Pasquale Panella (Estetica: «È ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...