1. A. 0 punti; B. 1 punto; Risultati e punteggi di Il Natale, a carole 3 punti La parola neve viene dal latino nĭve(m): ed è voce di origine indoeuropea (da cui *nivicāre e nivōsu(m) ecc.). Per cui la [...] pur suggestiva, hubertselbyana spiegazione della A è falsa. A malincuore (e rinviando al ...
Leggi Tutto
1. Risultati e punteggi di Il tunnel in fondo alla luce 1 punto B. 3 punti; C. 0 punti È senz’altro vero che, almeno dal XVII secolo, la parola atomo (voce dotta ătomum, dal greco átomos) è attestata con [...] il valore di ‘quantità minima’; uno slittamento iperonimistico che parte dal significato primar ...
Leggi Tutto
Ecco una prova dei vantaggi connessi all’avvento dell’era contrassegnata da 2.0, l’elemento alfanumerico internazionale proprio dell’informatica che, applicato al web, indica l’insieme di tecnologie e interazioni social ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto questo autore, compatta e sempre in sé conclusa, stile. Un lungo viaggio, solitario e inevitabile, ha formato il poeta con passo cosciente che la poesia non è letteratura. Pochi i libri: 7 di numero, ...
Leggi Tutto
di Domenico Adriano* A Testaccio, nel “giardino dei poeti” al Cimitero Acattolico dove abbiamo tanto camminato fin da giovani, risuona ancora l’aria della voce ferma e accorata di Gianfranco Palmery che, [...] mentre andiamo per salutare Keats e Shelley, ...
Leggi Tutto
di Alberto Roscini* C’era una volta la Fiaba. Il racconto popolare narrato ad alta voce, dove il fantastico, lo scopo educativo e l’emozione dell’ascolto si riunivano in una struttura narrativa ben riconoscibile. [...] E poi c’erano gli scrittori, o megli ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Patota* Chi legga la voce che Fabio Rossi ha recentemente dedicato, nell'Enciclopedia dell'Italiano Treccani, ai rapporti fra televisione e lingua, può trovarvi molte affermazioni condivisibili. [...] La prima è che l'italiano televisivo, nei ...
Leggi Tutto
È annoso il dibattito su “doppiaggio sì, doppiaggio no”: sta di fatto che i film stranieri, in Italia, siamo abituati a sentirli nella nostra lingua. Paul Newman ha la voce di seta di Giuseppe Rinaldi, [...] Greta Garbo quella ammaliatrice di Tina Lattanzi, De Niro parlava sornione e pastoso grazie a Ferruccio Amendola, Meryl Streep “è” una cristallina Maria Pia Di Meo, Roberto Chevalier è inscindibile da ...
Leggi Tutto
a cura di Saverio Simonelli**Intervista a Gaia Manzini*, autrice di La scomparsa di Lauren ArmstrongPuò un doppiatore sentire sulla propria pelle la scomparsa dell’attore cui presta la propria voce? E [...] questo rapporto così particolare ed esclusivo ch ...
Leggi Tutto
Testimonianza di Roberto Chevalier Direttore del doppiaggio (e di una scuola di doppiaggio), attore, doppiatore, compositore e paroliere, durante la sua lunga carriera brillantemente in corso, Roberto Chevalier (Roma, 1952 http://www.robertochevalie ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...