Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] e ne comincia un’altra per lui. Senza voceLa tragedia fa scaturire una ricerca, la ricerca di un uomo che ha perso la voce e prova a ricomporre i pezzi della storia muovendosi verso un gigante, uno che da anni vive con una pallottola nel cuore, uno ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Marion, fa sapere che la sorella di quest’ultima lavora presso il Music Makers Music Store: nel doppiaggio diventa una banca.La voce infuriata del texano formula una minaccia abbastanza esplicita: «I’ll get it back and if any of it it’s missin’ I ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di grano o olive. Anche Picasso di area ligure si collega a un soprannome probabilmente formato da una voce genovese *picassu, derivato da picu ‘piccone’ che poteva indicare, come nel genovese moderno picassìn, ‘scalpellino, tagliapietre’; si faceva ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] fatica – una soluzione per un futuro diverso?La coesione, forse, è quello che manca. A monte, però, mi pare di sentire una voce che ci mette in guardia – tutti, chi in minore chi in maggiore misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] come meglio si poteva, lo scarso foraggio, i turni di riposo e la malerba amara» (p. 39).Vi è un discorso (una voce narrante) in lingua che si innesta su un sentimento del mondo più rurale, e così una psicologia si fa calligrafia.In altri luoghi, la ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] Lo prego. Lo supplico».Scena terza: l’uomo 1 e l’uomo 2 perorano insieme la stessa causa e, cantando ad una sola voce all’ottava, si rivolgono all’usciere: «Sono davanti alla porta. Il guardiano non mi lascia entrare. Riprovo: niente da fare. Niente ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] p…» (Tanini 1872, p. 132), che nella riedizione del 1886 diventa «Oni dona da ben si fa trusiana». La voce drusiana viene accolta dalla prima edizione dello Zingarelli («Donna sciatta e volgare. | Mala femmina») e continuerà nelle edizioni successive ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] per ‘brodaglia, intruglio’). Altri nomi traggono origine da riferimenti diversi dal cibo?Sì. Come ’Na Fojetta (Frascati), da una voce di vari dialetti di area centrale che indica una misura di capacità, una caraffa da mezzo litro o un quarto, entrata ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] l’esempio del nome maschile albero, dal nome femminile latino arbŏre(m), e l’aggettivo arboreo, voce dotta derivata dal latino arbŏrěu(m):La voce italiana – avverte Trifone – presenta sia il cambio di genere grammaticale dal femminile al maschile con ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] p. 1). Il passo, tra l’altro, anticipa di diversi anni la data proposta oggi dai pochi dizionari che registrano la voce (1927 per il GRADIT, ante 1952 per lo Zingarelli, entrambi senza indicazione della fonte, ma il secondo certamente in riferimento ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...