Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e del perbenismo che invade famiglia, società e cultura.Operaio al Nuovo Pignone, Di Ciaula assume le vesti e la voce di un tornitore della Catena Sud, una fabbrica descritta come «officina mostruosa», che «certi giorni sembra un drago perché manda ...
Leggi Tutto
Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi presenti entrambi nella Vs. pregevole pubblicazione in rete; o sbaglio?Il sostantivo gattaiola 'apertura [...] il quale il gatto può passare', sono effettivamente legate strettamente dall’identità etimologica e imparentate nella forma e nel significato. Forse potrà essere utile aggiungere sotto la voce gattara un rinvio a gattaiola. Grazie dell'osservazione. ...
Leggi Tutto
Salve, dopo un arduo litigio con la mia famiglia giocando a nomi cose e città volevo la conferma sull'esistenza della parola “desideratore” e nel caso non esista mi fare piacere capirne il motivo, poiché [...] Dante era ardentissimo desideratore di tale onore», nella Vita di Dante). La citazione si trova, tra l’altro, nella voce desideratore presente in un dizionario della lingua italiana contemporaneo, l’autorevole Nuovo De Mauro, il che ci aiuta a capire ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] delle cose che hai perduto», «ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore». La parola silenzio si ripete sette volte, voce tre, amore/amato altrettante.La musica è di Elio (Amelio per l’anagrafe) Isola, ovviamente la sua più famosa e fortunata. Ma ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] d’aria in una bottiglia. Perché una voce fantasma è proprio questo: una voce che dà voce a tutti i sé stessi che è e si diventa dopo un lungo tirocinio e non tutti potremo; voce anche, sapendo perfino chi dover interrogare per avere le risposte ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] stati della Germania e in gran parte dell'Europa, dalla fine del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] l’illusione di una vita fatta solo di agi. Le onde del mare e i cinguettii di uccelli preparano l’entrata della voce narrante che, sottovoce, dice:Poi che l’augel trascorso ebbe gran spazioper linea dritta e senza mai piegarsi,con larghe ruote, omai ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] uno dei film in concorso al Festival del cinema di Berlino appena conclusosi – ha risposto con diversi secondi di silenzio e voce rotta. La pellicola di Alonso Ruizpalacios – girata in un bianco e nero che appiana le differenze fra le persone bianche ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , che nella relazione didattica entra in gioco anche la capacità di baciare con gli occhi e di abbracciare con la voce. Per spiegare meglio la portata non solo simbolica, ma anche pratica, che offre la possibilità di immaginare forme alternative di ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] e ne comincia un’altra per lui. Senza voceLa tragedia fa scaturire una ricerca, la ricerca di un uomo che ha perso la voce e prova a ricomporre i pezzi della storia muovendosi verso un gigante, uno che da anni vive con una pallottola nel cuore, uno ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...