Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] Stroppole d’ammore, Napoli, Terra del fuoco, 2006.Lubrano, C., Fiori e ananasso, Napoli, Terra del fuoco, 1987.Id., La voce degli angeli, Napoli, Terra del fuoco, 1991.Id., Del vomire in bordella, con un saggio introduttivo di Filippo Bettini, Napoli ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] in autunno, assieme a tutti i vitelli di quell’anno.Angelo Carotenuto, Viva il lupo:La mattina che mi svegliai con la voce di una rana, Tete era morta già da qualche giorno e io ero certo che mi avrebbero arrestato.Altri scelgono il discorso diretto ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] ritardata del pezzo. La musica è, come in tante canzoni di Battiato, di Giusto Pio; Franco lo si ascolta come seconda voce in alcuni passi del brano, che esiste in dieci differenti versioni di Giuni e in numerose cover incise dopo la scomparsa della ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] ed è solo nella poesia che Odisseo «diventa colui che entra in rapporto con la forza degli elementi e con la voce dell’abisso» (Blanchot 2019, p. 16). Il poeta dunque si identifica con il suo personaggio. Odisseo/Omero ingaggia un confronto violento ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] più in generale, per la sua lettura ad alta voce durante reading e presentazioni).Per esplorare le connessioni esistenti tra partenza per questo nostro discorso. Insana dichiara di sentire una voce che non è una melodia lirica, ma un’interazione di ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] è protagonista – affidata come ognun ben sa alla musica e alla voce di Fabrizio De André –, s’inizia con una clamorosa e decisiva di Villaggio sul pezzo è, comunque, tale che la voce di De André pare condizionata da quella del comico: talvolta ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] di potere: per i sardi, infatti, il sardo è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue (non usa la parola diglossia) e riflette sul fatto che esserlo le dà la possibilità di attingere a ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] fa vedere e riascoltare (la regista comincia a riprendere il padre nel 2010, più per gioco che per un progetto preciso) la voce di una delle storiche penne del «Giornale di Sicilia», il quotidiano fondato a Palermo all’arrivo di Garibaldi, figlio del ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dove si evoca il noto dibattito fra Wartburg e Contini intorno all’origine di razza, così riassunto nella pur posteriore voce del GDLI:Dal fr. ant. haraz (haras) “mandra di giumente e stalloni”, documentato nelle forme lat. mediev. aratia e arracia ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] mentre Ganzaria è una forma araba (‘porcile’).Un’altra combinazione interessante è Gradisca d’Isonzo-Go: Gradisca viene da una voce slovena, che vale ‘luogo fortificato, cintato’; il nome del fiume che lo accompagna ufficialmente dal 1923 è invece il ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...