Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] la maggior parte degli abitanti è ai domiciliari (2016).Anche Saverio Raimondo alterna volentieri alla narrazione delle battute fulminanti.Scusate per la voce, è la mia. D’altra parte mio padre è un delfino. E mia madre un gabbiano (cit. in D’Antona ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] originario, limitandoci a riferirlo o a una persona avara e gretta o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce di riferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che esoso è chi “si fa malvolere, si fa ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Italia. Numerosi comuni nel cui territorio si trovavano stabilimenti termali hanno chiesto e ottenuto di aggiungere al proprio nome la voce “terme” (che dalla forma antica è sopravvissuta solo in Termini Imerese-Pa, Casteltermini-Cb, Termoli-Cb, e in ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] uomo può esse’ femminista perché, ogni volta che si parla di mettere in discussione il maschilismo, nella testa di un uomo c’è ’na voce che ti dice: «Fatti i c… tuoi». Bene o male, il maschilismo si basa sul concetto che le donne fanno alcune cose al ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] anse dialettali: «”Sì, mamma”, disse lui mischiando italiano e lingua madre, “ho ddefrescato”», si legge nel racconto Il segno, la voce (pag. 13).Vi è anche altro da osservare. Al di sotto di ognuno di questi racconti vi è un rendiconto argomentativo ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] utilizzata per donne di alto lignaggio o, al culmine della propria valenza, anche per la Vergine-Madre, proviene dalla voce tardo latina domna, che, a propria volta, è forma sincopata di domină, ovverosia ‘signora, padrona, moglie, sposa’. Il suo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] che concepisce e partorisce dei figli, in realtà, basta consultare i dizionari etimologici o anche, senza fermarsi alla prima voce, un normale dizionario della lingua italiana per rendersi conto che il sostantivo in questione è molto più ricco di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] di unità funzionale di significato, un termine sistemico-concettuale. Cordiale, cordoglio e condoglianzaCome abbiamo annunciato in precedenza, la voce latina da cui si è formata questa ricca area di significati è cŏr, un sostantivo neutro della terza ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] Ciciarampa e il Finnegans, Lingua italiana, Treccani.it, 2017).Ilide Carmignani, una delle più note traduttrici letterarie, voce di Luis Sepúlveda e Roberto Bolaño, ed Elena Battista, consulente editoriale e traduttrice letteraria, hanno raccolto e ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] La questione per Avallone è quindi mostrare esempi di entrambi gli approcci con cui si tenta o si è tentato di dare voce ai futuri possibili, con l’intento di offrire idee per cercare futuri desiderabili. L’ambito è quello dei futures studies, la cui ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...