Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] per esempio, sono 9 i comuni italiani e più numerose le località minori, come Civita di Bagnoregio nel Viterbese).Infine la voce vico, che in italiano ha dato origine a vicolo, ma che in latino valeva ‘villaggio’, ‘gruppo di abitazioni nei pressi di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] messa davanti allo specchio, si è guardata per qualche secondo, si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo è la storia che leggiamo, la sintassi è attiva e il significato esplicito, coerente ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] la narrazione letteraria è la presenza non sporadica della voce narrante fuoricampo, che ritroviamo anche in Arancia meccanica Fellini, affidò la direzione a Mario Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc Dowell (Alex).In ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] . Minà ha capito l’importanza del ricostruire, ricercare, ridare una voce, sin da subito, e di ascoltare: la mole di questa delle risposte di Castro: è il tono, anzi proprio la voce, quella capacità persa oggi da tanta politica di arrivare alle ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] può immaginare un canto in versi elegiaci, come quelli qui riportati, o in altri versi semplici e ripetitivi, eseguiti con la sola voce o magari con l’accompagnamento d’uno strumento (a bordo d’una nave non doveva mancare l’aulo, strumento a fiato ad ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel Castro mentre legge le parole del Che nel nastro i suoni. I suoni hanno un rovescio. […]C’è una voce nascosta fra le vocinascosta nel silenzio, nel rovescio, nel fondonel ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] .Lo stesso dicasi per caprini, ovini ed equini. Montone-Pg non è l’animale dell’araldica, ma proviene da monte. La voce agno in Valdagno è stata male interpretata, se l’agnello è l’emblema del comune vicentino: infatti il toponimo equivale alla valle ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] i lavori della campagna e il fare l’amore. Tra i tratti di radicalità, il fatto che questo parallelo venga portato avanti da una voce femminile che parla in prima persona («E là four del nuestri chiamp /spes io me chiat un biel infant», ‘Là fuori dal ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] è di certo da attribuire alla Suda, l’anello di congiunzione tra questa e le prime attestazioni italiane della voce analfabeto, risalenti agli inizi del Seicento, andrà evidentemente individuato nell’opera di [Cesare] Baronio.Si tratta degli Annales ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] the human realism of face and voice produces an uncanny valley (“Una discrepanza nel realismo umano del volto e della voce produce una zona destabilizzante”). C’è chi, come il Professor Hiroshi Ishiguro, sostiene che siamo già oltre la Uncanny Valley ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...