Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] Ciciarampa e il Finnegans, Lingua italiana, Treccani.it, 2017).Ilide Carmignani, una delle più note traduttrici letterarie, voce di Luis Sepúlveda e Roberto Bolaño, ed Elena Battista, consulente editoriale e traduttrice letteraria, hanno raccolto e ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] La questione per Avallone è quindi mostrare esempi di entrambi gli approcci con cui si tenta o si è tentato di dare voce ai futuri possibili, con l’intento di offrire idee per cercare futuri desiderabili. L’ambito è quello dei futures studies, la cui ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] il vizio di leggere un giornale, «The Independent», che si dichiara indipendente già a partire dal nome. Ecco il testo, letto da una voce fuori campo, che accompagna le immagini:Don’t talk. Don’t touch. Don’t walk. Don’t walk at night.Don’t walk on ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] della parola vocale.R. Vocale, diciamo come… Vocale-consonante, quindi come termine grammaticale; e vocale come aggettivo che si riferisce alla voce.D. In cronaca su Stampa Sera c’è un titolo curioso e dice: E nell’ora di punta il vigile non c’è ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] corale e includere la visione di familiari, specialisti, amici e educatori, ma non può assolutamente prescindere dalla voce delle persone direttamente interessate. Per questo motivo, da persona autistica impegnata nella divulgazione dell’autismo e ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] ’eremita’.Da qasr ‘castello’, deriva il Càssaru, attestato in Palermo e in altre città, in realtà latinismo di ritorno, perché la voce orientale deriva da castrum, ma ‘castello, fortezza’ era espresso anche con qal’a(t) da cui Calatafimi ‘la rocca di ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] sciocca, goffa, insulsa”) ha assunto di nuovo (1952) l’antica denominazione Blera, forse equivalente a “ortica”; la voce era peraltro sopravvissuta nell’aggettivo etnico, blerano (e nel 1961, conseguentemente, San Giovanni di Bieda è diventata Villa ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] dei sinottici, e, nello stesso tempo, osserviamo morfologia e semantica dell’inglese do (“fare”, dall’antico inglese dōn), voce germanica d’origine indoeuropea, ci rendiamo conto del modo in cui si strutturano alcuni processi di ‘conservazione’ della ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , la forza delle parole che hanno accompagnato l’artista – intrise di sangue, sudore, lacrime e lampi di gioia: «Dentro la voce di Fabio c’erano tutti gli anni più difficili della sua carriera. Le incomprensioni, la depressione, i dischi che non sono ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] passaggi dal “mondo narrato” al commento da parte del narratore, che si intromette facendo percepire la sua voce, con diversioni, allocuzioni, note metatestuali, valutazioni (con una gamma inesauribile di atteggiamenti).Pecorari:Le parentesi tonde ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...