• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] testo di una legge] ≈ capitolo, partizione. b. [punto di una discussione, di un ragionamento] ≈ item, punto, voce. ▲ Locuz. prep.: per sommi capi ≈ a grandi linee, sinteticamente, sommariamente, succintamente. ↔ dettagliatamente. □ giramento di capo ... Leggi Tutto

lavandino

Sinonimi e Contrari (2003)

lavandino s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda¹]. - 1. (arred.) a. [recipiente per lavarsi, sorretto per lo più da un treppiedi] ≈ [→ LAVABO (2. a)]. b. [vaschetta di ceramica per lavarsi [...] posta in bagno, per lo più montata a muro] ≈ [→ LAVABO (2. b)]. 2. (arred.) [vasca di ceramica corredata di apparato idraulico e di apposito sostegno dove si lavano le stoviglie e i cibi nelle cucine] ... Leggi Tutto

pigolare

Sinonimi e Contrari (2003)

pigolare v. intr. [lat. pop. ✻piulare, lat. class. pipilare, e anche pipiare, pipire] (io pìgolo, ecc.; aus. avere). - 1. [di pulcini o uccelli di nido, mandar fuori la voce sotto forma di piccoli gridi [...] acuti e frequenti] ≈ (non com.) pipiare, (non com.) pipilare. ‖ cinguettare. 2. (fig.) [di bambini, lamentarsi, piangere con insistenza] ≈ frignare, (non com.) gnaulare, piagnucolare ... Leggi Tutto

troia

Sinonimi e Contrari (2003)

troia /'trɔja/ s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. - 1. (pop.) [femmina del maiale] ≈ scrofa. ‖ verro. 2. (fig., volg.) [donna che esercita la prostituzione [...] o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem., non com.) baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona ... Leggi Tutto

pinzare

Sinonimi e Contrari (2003)

pinzare /pin'tsare/ v. tr. [voce onomatopeica (affine a pizzicare), forse con influenza del fr. pincer], region. - 1. [spec. d'insetto, dare una puntura: m'ha pinzato una vespa] ≈ (region.) beccare, (fam.) [...] morsicare, (region.) mozzicare, pizzicare, pungere, punzecchiare. 2. [afferrare e togliere con le pinze, talvolta anche nella forma pinzarsi: p. i peli superflui dalle gambe] ≈ strapparsi. 3. [unire con ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] per fare s.] ≈ fare colpo, impressionare, mettersi in mostra. ↑ sbalordire. c. (fig.) [il gridare o il parlare a voce alta, il rimproverare violentemente qualcuno e sim.: detesto queste s. in pubblico] ≈ [→ SCENATA]. 4. (estens.) a. [ciascuna delle ... Leggi Tutto

pinzillacchera

Sinonimi e Contrari (2003)

pinzillacchera /pintsi'l:ak:era/ s. f. [forse alteraz. di pillacchera; voce coniata da Antonio de Curtis, in arte Totò], scherz. - [per lo più al plur., cosa di poco conto] ≈ [→ PICCOLEZZA (2. b)]. ... Leggi Tutto

tubare

Sinonimi e Contrari (2003)

tubare v. intr. [voce onomatopeica] (aus. avere). - 1. [dei colombi e delle tortore, emettere piccole grida gutturali, durante il corteggiamento]. 2. (fig., scherz.) [di innamorati, scambiarsi tenerezze] [...] ≈ amoreggiare, flirtare, (non com.) tortoreggiare ... Leggi Tutto

legenda

Sinonimi e Contrari (2003)

legenda /le'dʒɛnda/ s. f. [voce lat., s. neutro pl. del gerundivo legendus "da leggersi", propr. "cose da leggersi"], solo al sing. - (bibl.) [in atlanti, grafici e sim., rubrica sotto la quale sono riportati [...] i vari segni convenzionali impiegati] ≈ (non com.) leggenda, lettera. ‖ didascalia. ⇑ tavola (delle abbreviazioni) ... Leggi Tutto

leggenda

Sinonimi e Contrari (2003)

leggenda /le'dʒ:ɛnda/ s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus "da leggersi"; nel sign. 2, sul modello del fr. légende]. - 1. a. (lett.) [breve narrazione [...] , favola, (lett.) fola, invenzione. ↑ bugia, ciarla, falsità, fandonia, (fam.) frottola, menzogna, (fam.) panzana. ↓ chiacchiera, storia, voce. ↔ realtà, verità. 2. (fam.) [persona che per particolari doti è diventata famosa: quel cantante è una l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali