• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

sommessamente

Sinonimi e Contrari (2003)

sommessamente /som:es:a'mente/ avv. [der. di sommesso, col suff. -mente]. - 1. (lett.) [in modo umile e sottomesso: chiedo s. la parola] ≈ rispettosamente, umilmente. ↔ arrogantemente, boriosamente, protervamente. [...] 2. [con tono di voce appena percettibile: parlare s.] ≈ a bassa voce, con un fil di voce, fiocamente, flebilmente, piano (piano), sottovoce. ↔ ad alta voce, forte. [⍈ PIANO] ... Leggi Tutto

narratore

Sinonimi e Contrari (2003)

narratore /nar:a'tore/ s. m. [dal lat. narrator -oris] (f. -trice, raro nel sign. 2). - 1. [chi narra] ≈ espositore, (lett.) novellatore, raccontatore. 2. (crit.) a. [autore di opere narrative: un n. di [...] , romanziere. b. [personaggio che racconta o commenta gli avvenimenti narrati e che si identifica con l'autore nelle opere a sfondo autobiografico] ≈ io (o voce) narrante. ↔ ‖ *narratario. 3. (cinem.) [voce che narra parti della trama in alcuni film ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] i sinon. di p., mentre sommessamente, ancorché più formale, è adatto a tutti gli usi, sottovoce si riferisce soltanto alla voce umana e non ad altri suoni (se non in determinati contesti fig.): venne a bussar sommessamente all’uscio dello studio (A ... Leggi Tutto

strillare

Sinonimi e Contrari (2003)

strillare [forse lat. ✻stridulare, der. di stridŭlus "stridulo"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [emettere grida con voce alta e acuta: vedendosi minacciata, la donna cominciò a s.] ≈ gridare, stridere, [...] o disapprovazione: se i fornai strillassero, non lo domandate (A. Manzoni)] ≈ protestare. ■ v. tr. 1. [dire qualcosa a voce molto alta: mi strillò di lontano la notizia] ≈ gridare, urlare. 2. (estens., fam.) [sottoporre qualcuno, spec. un bambino ... Leggi Tutto

evirato

Sinonimi e Contrari (2003)

evirato [part. pass. di evirare]. - ■ agg. 1. [privato dei genitali maschili] ≈ castrato. ● Espressioni: cantore evirato [nei secoli fino al 18°, cantante al quale, mediante l'evirazione, veniva impedita [...] la mutazione della voce nell'età puberale] ≈ voce bianca. 2. (fig.) [privo di vigore o energia] ≈ debole, fiacco, indebolito, infiacchito, molle, sfibrato, spossato, stremato, svigorito. ‖ effeminato. ↔ energico, forte, maschio, mascolino, vigoroso, ... Leggi Tutto

udire

Sinonimi e Contrari (2003)

udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] . udirèi o udrèi, ecc.). - 1. a. [percepire distintamente suoni o rumori con l'organo dell'udito: u. una voce in lontananza; si udirono degli spari] ≈ avvertire, intendere, percepire, sentire. b. [venire a sapere per mezzo di informazioni comunicate ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] identico, medesimo, stesso, uguale. ↔ differente, difforme, diverso. ▲ Locuz. prep.: lett., a una voce [con voci concordi: fu eletto a u. voce; protestare a u. voce] ≈ all'unisono, concordemente, unanimemente. b. (lett.) [non diviso o discorde: Dio u ... Leggi Tutto

abbaiare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbaiare (ant. e pop. baiare) [voce onomatopeica; cfr. lat. baubare] (io abbàio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [detto del cane, emettere il tipico verso] ≈ ↑ latrare. ‖ gagnolare, guaiolare, guaire, [...] mugolare, ringhiare, uggiolare, ululare, ustolare. 2. (fig., spreg.) [di persona, protestare o minacciare alzando la voce] ≈ gridare, imprecare, inveire, sbraitare, strepitare, strillare, tuonare, urlare. ■ v. tr., spreg. [esprimere qualcosa alzando ... Leggi Tutto

verso²

Sinonimi e Contrari (2003)

verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] suono prodotta da un animale: il v. del gatto, del fringuello] ≈ [di alcuni animali] grido. ‖ suono, voce. b. (estens., non com.) [particolare atteggiarsi della voce di un individuo o di una comunità locale: il v. tipico di uno che parla cantilenando ... Leggi Tutto

allegro. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi allegro. Finestra di approfondimento Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] più lieti episodii della nostra felicità primitiva (G. D’Annunzio). Più a luoghi e situazioni, o anche a colori, suoni, voce ecc., si riferisce invece brioso: Col marito non vi è bisogno di fare la conversazione briosa (C. Goldoni). Tutti gli altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali