• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

vociare

Sinonimi e Contrari (2003)

vociare (ant. e pop. tosc. bociare) [der. di voce]. - ■ v. intr. (io vócio, o bócio, tu vóci, o bóci, ecc.; aus. avere) 1. [parlare ad alta voce, per lo più in modo sguaiato: non c'è bisogno di v. così] [...] estens., non com.) [fare commenti e dicerie: il fatto fece v. tutto il quartiere] ≈ chiacchierare, mormorare, pettegolare, sparlare, spettegolare. ■ s. m., solo al sing. [rumore che fanno più persone parlando ad alta voce o gridando] ≈ e ↔ [→ VOCIO]. ... Leggi Tutto

allegro

Sinonimi e Contrari (2003)

allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] più lieti episodii della nostra felicità primitiva (G. D’Annunzio). Più a luoghi e situazioni, o anche a colori, suoni, voce ecc., si riferisce invece brioso: Col marito non vi è bisogno di fare la conversazione briosa (C. Goldoni). Tutti gli altri ... Leggi Tutto

sommesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sommesso /so'm:es:o/ agg. [dal lat. submissus, part. pass. di submittĕre "sottomettere"]. - 1. (lett.) [che rivela sottomissione: un atteggiamento s.; ha modi deferenti e s.] ≈ rispettoso, riverente, sottomesso, [...] , protervo, supponente. 2. [di suono, e in partic. della voce umana, appena percettibile: un fruscìo, un pianto s.; mi si rivolse con tono s.] ≈ basso, fioco, flebile, leggero, tenue. ↔ alto, forte, sonante. ↑ [di voce] stentoreo, [di voce] tonante. ... Leggi Tutto

mormorare

Sinonimi e Contrari (2003)

mormorare (ant. murmurare) [lat. murmŭrare] (io mórmoro, ant. mùrmuro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [produrre un rumore lieve e continuo, che a tratti si fa più sensibile e forte: il vento mormorava [...] , stormire, sussurrare. 2. (fig.) a. [parlare a bassa voce] ≈ bisbigliare, parlottare, (non com.) pispigliare, sussurrare. ↔ gridare zufolare. c. [assol., esprimere malcontento a mezza voce: il pubblico cominciò a m.] ≈ bofonchiare, borbottare, ... Leggi Tutto

spento

Sinonimi e Contrari (2003)

spento /'spɛnto/ o /'spento/ agg. [part. pass. di spegnere]. - 1. a. [del fuoco e sim., che non arde più: un falò s.] ≈ estinto. ↔ acceso, ardente, vivo. ↑ scoppiettante. b. (estens.) [della calce, che [...] ha o ha perso forza, altezza: tono s.] ≈ basso, debole, fievole, fioco, flebile, smorzato, [della voce] roco. ↔ alto, forte. ↑ squillante, [della voce] stentoreo, [della voce] tonante. c. [dello sguardo, che non ha o ha perso espressività] ≈ atono ... Leggi Tutto

stentoreo

Sinonimi e Contrari (2003)

stentoreo /sten'tɔreo/ agg. [dal lat. stentoreus, dal nome dell'eroe gr. Stèntore, che aveva una voce famosa per la potenza]. - [di timbro di voce e sim., che riecheggia con particolare forza: tuonare [...] con voce s.] ≈ possente, potente, reboante, robusto, tonante, (lett.) tonitruante. ↓ forte. ↔ debole, fioco, flebile, roco, sommesso, tenue. ... Leggi Tutto

baccagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

baccagliare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io baccàglio, ecc.; aus. avere), fam. - [emettere grida facendo strepito o discutendo ad alta voce] ≈ alzare la voce, (tosc.) berciare, fare baccano, gridare, [...] schiamazzare, strepitare, strillare, urlare, vociare. ↑ sfiatarsi, sgolarsi, spolmonarsi. ‖ imprecare, inveire, sbraitare. ↔ bisbigliare, borbottare, mormorare, parlottare, sussurrare ... Leggi Tutto

basso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

basso¹ [lat. tardo bassus]. - ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b.; un soffitto b.] ↔ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man [...] alla foce, detto del corso di un fiume: il b. Nilo] ≈ inferiore. ↔ superiore. 3. [di ridotta intensità, detto di voce, di suono e sim.] ≈ debole, fievole, fioco, flebile, leggero, lieve, sommesso, sottile, tenue. ↔ alto, forte, grosso, penetrante ... Leggi Tutto

intonazione

Sinonimi e Contrari (2003)

intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] discorso, prodotto variando l'altezza e l'intensità del tono della voce, anche fig.: i. drammatica, ironica; una risposta d'i. .) [curva melodica della frase, prodotta modulando il tono della voce] ≈ ‖ accento, cadenza, inflessione, modulazione. 4. ( ... Leggi Tutto

brontolare

Sinonimi e Contrari (2003)

brontolare [voce onomatopeica; cfr. il gr. brontáō "tuonare"] (io bróntolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [esprimere il proprio malcontento a voce bassa e sorda, insistentemente] ≈ bofonchiare, (non [...] 'Appennino Brontolando il temporale (G. Carducci)] ≈ borbottare, rumoreggiare. ■ v. tr. 1. (fam.) [rimproverare senza alzare la voce: m'ha brontolato perché avevo fatto tardi] ≈ rimbrottare, rimproverare, riprendere, sgridare. 2. [dire tra i denti: b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali