• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

cinguettare

Sinonimi e Contrari (2003)

cinguettare [voce onomatopeica] v. intr. (io cinguétto, ecc.; aus. avere). - 1. [emettere trilli o gorgheggi, detto di piccoli uccelli] ≈ ciangottare. ⇑ cantare, fischiare. 2. (fig.) [con riferimento a [...] persona, chiacchierare a bassa voce, spec. di cose frivole e futili] ≈ ciangottare, mormorare, parlottare. ... Leggi Tutto

vibrare

Sinonimi e Contrari (2003)

vibrare [dal lat. vibrare]. - ■ v. tr. 1. [tirare con forza un'arma: v. la lancia] ≈ lanciare, scagliare. 2. (estens.) [dare, tirare con forza: v. il colpo, un pugno] ≈ affibbiare, (fam.) appioppare, assestare, [...] . avere). 1. [essere in vibrazione: le corde del violino vibrano] ≈ oscillare. 2. (estens.) [di voce, che esprime forza e intensità di sentimenti, con la prep. di: la sua voce vibrava di passione, di sdegno] ≈ fremere, palpitare, tremare, tremolare. ... Leggi Tutto

vibrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

vibrazione /vibra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vibratio -onis]. - 1. a. (fis.) [movimento di ampiezza relativamente piccola e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. del diapason] ≈ oscillazione. [...] movimento oscillatorio, causata alla vista o all'udito da vari fenomeni: le v. della voce; le v. della luce] ≈ oscillazione, tremolìo. c. (estens.) [alterazione della voce dovuta all'emozione: il suo tono era fermo, senza v.] ≈ fremito, palpito. 2 ... Leggi Tutto

sfiatare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfiatare [der. di fiato, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)]. - ■ v. intr. (aus. avere) [di fiato, aria, gas, vapore, venire fuori con forza da un condotto, con la prep. da: il vapore sfiata dalla valvola [...] musicali a fiato o di cantanti, perdere la forza e l'intensità del suono o della voce: quel tenore comincia a s.]. 2. (estens., iperb.) [di persona, parlare a voce alta e a lungo ma inutilmente: mi sono sfiatato a chiamarvi, ma non mi avete sentito ... Leggi Tutto

prestavoce

Sinonimi e Contrari (2003)

prestavoce /presta'votʃe/ s. m. e f. [comp. di presta(re) e voce], invar. - (cinem., radiotel.) [chi presta la propria voce per doppiare film, telefilm e sim.] ≈ doppiatore. ... Leggi Tutto

vocabolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vocabolo /vo'kabolo/ s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare "chiamare"]. - 1. (ling.) [elemento lessicale autonomo che esprime uno o più significati e ha una forma grammaticale e una grafia determinata: [...] una lingua ricca di vocaboli] ≈ Ⓖ (poet.) accento, parola, termine, voce. 2. (estens.) [parola registrata come lemma in un vocabolario] ≈ articolo, entrata, esponente, lemma, voce. [⍈ PARLARE] ... Leggi Tutto

commento

Sinonimi e Contrari (2003)

commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. [...] , resoconto. ● Espressioni: commento musicale ≈ colonna sonora; commento parlato [testo letto da voce fuori campo per accompagnamento delle immagini di un film, spec. di un documentario] ≈ voce fuori campo. 3. a. [ciò che si pensa su fatti, persone e ... Leggi Tutto

volume

Sinonimi e Contrari (2003)

volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] quantità. ‖ ammontare, massa, quantitativo. 3. [intensità energetica di un suono, della voce e sim.: abbassare il v. della radio] ≈ audio, suono, tono, voce, [di apparecchiature radiotelevisive e sim.] (fam.) sonoro. 4. (lett.) [movimento avvolgente ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] finire un puzzle. Pacato designa per lo più i modi e il comportamento di una persona estremamente calma: parla sempre con voce pacata. Pacifico e placido rimandano a una calma talora eccessiva, quasi sonnolenta, e sono spesso riferiti proprio al sonno ... Leggi Tutto

zitella

Sinonimi e Contrari (2003)

zitella /tsi'tɛl:a/ o /dzi'tɛl:a/ s. f. [da zitello]. - 1. [donna che non ha ancora contratto matrimonio, spesso un po' avanti negli anni: è ancora z.] ≈ nubile, ragazza, signorina, single, (ant.) zita. [...] ↔ coniugata, maritata, signora, sposata. 2. (estens.) [donna dal comportamento scontroso e insopportabile] ≈ ‖ arpia, bisbetica, isterica, strega. ◉ La voce zitella nel sign. 1 è oggi sentita come offensiva e viene usata solo con valore spreg. Al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali