• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
849 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

pappa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pappa¹ s. f. [lat. pappa, voce del linguaggio infantile]. - 1. (gastron.) a. [minestra di pane o semolino cotto in acqua o brodo] ≈ minestrina. ‖ zuppa. ⇓ crema di riso, pastina, semolino. b. [pietanza [...] liquida in genere] ≈ minestra, zuppa. ⇓ brodetto, consommé, minestrone. ● Espressioni: pappa col pomodoro ≈ pan bollito, pancotto. 2. a. (estens.) [pietanza troppo cotta, densa e collosa] ≈ broda, brodaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

telefono

Sinonimi e Contrari (2003)

telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] (telefonico). ⇓ (telefono) cellulare, cordless, telefono fisso. ● Espressioni: fig., colpo di telefono ≈ [→ TELEFONATA (1)]; telefono cellulare (o portatile o radiomobile) [apparecchio telefonico portatile ... Leggi Tutto

ebreo

Sinonimi e Contrari (2003)

ebreo /e'brɛo/ [dal lat. hebraeus, gr. tardo ebrâios, adattam. della voce aramaica corrispondente all'ebr. ‚ibrī, dal nome del supposto capostipite ‚Ēber]. - ■ agg. [relativo all'antico popolo semitico [...] degli Ebrei] ≈ [→ EBRAICO]. ■ s. m. (f. -a) [chi appartiene al popolo ebraico] ≈ giudeo, israelita ... Leggi Tutto

ronzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ronzare /ron'dzare/ v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónzo, ecc.; aus. avere). - 1. [emettere un ronzio]. 2. (fig.) a. [presentarsi alla mente in modo insistente e per lo più confuso: strane [...] idee gli ronzavano nella testa (o per la testa)] ≈ affollarsi, agitarsi, frullare, mulinare, passare, turbinare. b. (estens.) [andare in giro insistentemente in un luogo: brutti ceffi ronzano nel quartiere] ... Leggi Tutto

interfono

Sinonimi e Contrari (2003)

interfono /inter'fɔno/ s. m. [dall'ingl. interphone, comp. di inter- e (tele)phone "telefono"], invar. - (telecom.) [dispositivo per comunicazioni a viva voce a piccola distanza] ≈ interfonico, telefono [...] interno. ‖ citofono ... Leggi Tutto

paradiso

Sinonimi e Contrari (2003)

paradiso /para'dizo/ s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), gr. parádeisos "giardino, parco", voce d'origine iranica]. - 1. (teol.) [...] [luogo in cui, secondo varie religioni, i giusti possono godere dopo la morte di una vita eterna: meritarsi il p.] ≈ cielo, regno dei cieli (o di Dio o dei giusti). ↔ inferno. ● Espressioni: paradiso terrestre ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] fluire del t.] ▲ Locuz. prep.: senza tempo [che sembra non avere fine: un'attesa senza t.] ≈ eterno, indefinito, interminabile. 2. a. [lasso temporale indeterminato: nel t. della sua permanenza all'estero] ... Leggi Tutto

tempra

Sinonimi e Contrari (2003)

tempra /'tɛmpra/ s. f. [der. di temprare, temperare]. - 1. (tecn.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ (non com.) tempera. 2. (fig.) a. [complesso delle [...] distinguono una persona dall'altra] ≈ [→ TEMPERAMENTO (2. a)]. 3. (lett., mus.) [qualità particolari che ha il suono della voce umana o d'uno strumento musicale] ≈ intonazione, timbro. 4. [parte affilata di una lama: perdere la t.] ≈ affilatura, filo ... Leggi Tutto

interno

Sinonimi e Contrari (2003)

interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] , candidati, operai i.] ↔ esterno. 4. (fig.) [che concerne l'animo, l'interiorità: sentimento i.; la voce i. della coscienza] ≈ interiore, intimo, spirituale. ‖ profondo, psichico, psicologico, riposto, segreto, sentimentale. ↔ esteriore, esterno ... Leggi Tutto

tenore

Sinonimi e Contrari (2003)

tenore /te'nore/ s. m. [dal lat. tenor -oris "continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce", der. di tenēre "tenere"]. - 1. a. [modo d'esprimersi in un discorso, uno scritto e sim.] ≈ carattere, [...] piglio, tono. ‖ stile. b. [livello qualitativo della vita che si conduce. hanno un basso t. di vita] ≈ livello di vita, qualità della vita, tono, (non com.) treno di vita. 2. (chim.) [quantità di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 85
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali