ARISTON (᾿Αρίστων, Ariston)
P. Orlandini
7°. - Bronzista e cesellatore d'argenti di Mitilene; la cronologia è incerta: in ogni modo egli rientra sicuramente nell'ambito dell'età ellenistica. Come cesellatore [...] nullis operum suorum praecipui.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 560, s. v., n. 62; Thieme-Becker, II, s. v. (la stessa voce è stata per errore compilata due volte, da Amelung e Pernice); S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 106. ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] Tacito (Ann., i, 57) afferma che T. prigioniera non mostrò alcun segno di debolezza neque victa in lacrimas neque voce supplex.
Viene identificata con T. la statua ora esposta nella Loggia dei Lanzi a Firenze, rinvenuta, secondo il Goettling, nella ...
Leggi Tutto
CALDICA, Arte
Col termine "caidica" viene designata l'arte del paese dei Caldi (regione conosciuta dagli Assiri col nome di Urartu) che ebbe la sua massima fioritura all'inizio del I millennio a. C., [...] un popolo (Χάλδοι) e la regione da esso abitata (Χαλδία) presso il Ponto. Per la trattazione artistica, si veda la voce urartu.
Bibl.: M. Streck, in Zeitschrift für Assyriologie, XIV, 1899, p. 120 ss.; O. Schroeder, Chaldi, in M. Ebert, Reallex ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Buenos Aires 1874 - Cantù 1960). Studiò a Roma e a Parigi, dove risentì l'influsso di E. Carrière; visse a Milano. Fu sostenitore dei movimenti italiani di avanguardia, senza però [...] , 1910; n. ed. 1924) e, soprattutto, nei ritratti di cose e persone (Uomini ed altri animali, 1915; n. ed. 1926), ad acutezza d'osservazione unisce vigoria di disegno, secondo un gusto che lo imparenta agli scrittori della Voce, a cui collaborò. ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] teloneum dicitur ubi merces navium et nautarum emolumenta redduntur. Ibi enim vectigalis exactor sedet pretium rebus inpositurus, et voce a mercatoribus flagitans"; Etym., XV, 2). Il ruolo fondamentale del m. nello sviluppo e nel consolidamento delle ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] 1987) con il letterato saviglianese Ercole Biga, si sofferma su Pietro (sub voce) che dice "carico di figlioli" e su un suo figlio Giovanni Angelo (sub voce), limitandosi a menzionare un altro figlio di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito ...
Leggi Tutto
ALBIUS EROS, Lucius
Red.
Liberto, scultore in marmo e bronzista, come egli stesso si definisce (scalptor, v. vol. vii, pag. 86; statuarius v. vol. vii, pag. 484) nella dedica incisa sul pilastrino di [...] che la piccola scultura sia opera sua; lo stile sembra indicare il II sec. d. C., datazione non contraddetta dai caratteri epigrafici; il prototipo da cui deriva può farsi risalire al IV sec. a. C.
Bibl.: Cfr. voce Sulmona, vol. VII, p. 556. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] in base al quale ai Benini era rinnovata la conduzione e la gestione dell'azienda ma con l'obbligo di comunicare "in voce ed in iscritto" i segreti della fabbricazione ai proprietari e al pittore Lodovico Zannoni (Malagola, 1880, pp. 184 s. e 189 ss ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a romperle per farle chetare, e che tutto fu in vano, sin che, spingendo l'ago più a dentro, non le tolse, trafiggendole, colla voce la vita, sì che nè anco poté accertarsi se il canto derivava da quelle. (Le opere, VI, p. 281)
Pitagora entra nell ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 4. Libia. - 5. Grecia. - 6. Italia antica: a) Etruria; b) Magna Grecia; c) Sicilia; d) Roma; e) Italia romana.
Sotto questa voce si prendono in considerazione i sistemi murarî degli edifici pubblici e privati e i materiali usati per essi a esclusione ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...